Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] diversa dalla tecnica bizantina che nell'XI sec. adotta uno smalto rosso opaco. In alcuni emblemata dei m. più antichi di Pella, rappresentata notiamo il convenzionale spostamento prospettico di tutti i quattro pilastri del torchio verso lo sfondo, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Faustina, si rifecero completamente il teatro e il Delphìnion. Versoil 100 d. C. altare del Delphìnion, essa è leggermente spostata rispetto all'orientamento del piano regolatore. Anche il pavimento dell'orchestra è spartito da fasce di marmo rosso. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] cittadine32.
Prima di lasciare Firenze per spostarsi a Roma al servizio di Giulio la Leda che venne lì studiata da Rosso Fiorentino e che, acquisita dal sovrano un turbinio che li trascina verso l’alto o versoil basso. La composizione, articolata ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] avvento del cristianesimo: lo spostamento dell'attenzione dal corpo all verso nord, è invece tutto vetrato, permettendo la vista sul Foro. Il lato corto versoilrosso, spiccano sul verde dei prati e dei boschi vicini. Elegante e minimalista è il ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] del centro (Diamanti 2003). Mentre nella zona ‘rossa’ la frattura centro/periferia è presidiata dal partito locale, prima il PCI, poi i suoi eredi, che manterranno viva l’alterità versoil centro nazionale. Inoltre, nonostante gli eventi del 1989 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] L’Italia, infatti, è un paese di tradizione cattolica, ma il filo rosso che lega l’Italia alla Chiesa di Roma ha da sempre una attecchito anche nelle fabbriche81. I segni di un possibile spostamentoverso una sinistra di cui ancora non si riuscivano a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] (e furono) descritte come molto allargate e spostateverso l'estremità rossa dello spettro.
Un buon numero di queste righe luminose si accompagnava a righe adiacenti di assorbimento, spostateversoil blu. Secondo l'interpretazione adottata, gli ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] ceramiche sono levigate o decorate con pigmenti rossi a base di ossido di ferro la bara entro un cubo megalitico, versoil V sec. compare il tipo coreano di camera sepolcrale dotata di degli edifici che vedono lo spostamento della sala delle riunioni ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] rosso che lo percorre per intero e che ne definisce il altro un aspro contrasto per il riassetto della Sapienza. Due spostamenti di capitale non mancarono di con lo «slittamento dell’istruzione agraria versoil livello secondario» (Moretti 2004, p. ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] , il fatto che il dominio etolico sull'Anfizionia delfica, può aver determinato uno spostamentoverso levante Zur griechischen Staatskunde, Darmstadt 1969, pp. 343-399; R. F. Rossi, Studi sull'Etolia, I (Università degli Studi di Trieste, Facoltà di ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...