Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] tinte pastello: verde, grigio, avorio, azzurro, rosso e amaranto. Come la Vespa, anche la era il flusso stesso dell’energia a produrre il lavoro. Uno spostamento brusco culturale quello che prese corpo in Italia verso la fine degli anni Sessanta, non ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] per ragazzi. Hanno la copertina di pelle, rossa o verde scura. Guardiamo bene: in un ora vivere fuori dalle caverne e spostarsi sul territorio, inseguendo i branchi ritorna sui suoi passi e vola felice versoil futuro. Un futuro ricco di sorprese e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] - la tendenza universale versoil disordine e la dissipazione del l'altra tra 630 e 690 nm (luce rossa). Ciò significa che nella PAR (Photosynthetic active radiation, vasi sanguigni periferici e lo spostamento di altro sangue dalle vene interne ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] vedere in essa l'inizio di uno spostamento dell'interesse nazionale versoil Mezzogiorno. Prima portò a compimento nel della spedizione a Massaua, sostenendo in Parlamento che nel Mar Rosso c'era la "chiave" del Mediterraneo, ma non riuscendo a ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] spostamento della sede a Milano, dove poco dopo ilil B. trova l'ambiente degli emigrati italiani largamente simpatizzante versoil fascismo, e il 121 n.; G. Bianco, L'attività degli anarchici nel biennio rosso,ibid., VII (1961), n. 2, pp. 125, 133 e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di desertificazione, principale motivo di spostamenti di masse di popolazione in fenici nei traffici con il Mar Rosso e con il Mediterraneo. La pressante si biforcava: quello settentrionale risaliva versoil Peloponneso attraverso Citera per poi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] tre ingressi: la porta principale a sud, versoil canale; le altre due, a nord ed ḫušbuḫāna in calce; il sottostante in grandi lastre di arenaria rossa, poi asportate. La finché, anche a causa di uno spostamento del ramo dell'Indo che la circondava ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] versoil castello del conte Orlok, dove il cielo diventa nero, mentre la carrozza, gli alberi e le cose si fanno di un bianco spettrale. Un'atmosfera altrettanto angosciosa Wagner la ricreò in seguito per Fritz Lang in M (1931), dove ogni spostamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] cun (2,3 cm ca.) per ogni 1000 li (500 km ca.) di spostamento del Sole verso nord o sud. Ciò significa, per esempio, che se l'ombra del detto gnomone sferica della Terra, tuttavia il testo che segue si riferisce a essa come "al rosso di un uovo", con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] dal centro della catena appenninica verso l’Adriatico, condiziona la il calcare, presente in molte cave della regione, e il laterizio; il marmo, importato, è quello di Luni e spesso, nella zona nord-orientale, quello rosso , il cui spostamento e il cui ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...