GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] voluta dai frati in seguito allo spostamento dell'altare intitolato al santo; l il Sansovino e dove giungeranno, di lì a poco, Giovanni Battista di Iacopo (ilRosso Fiorentino) e il 1993, I, p. 32).
Versoil 1515 vennero affidate all'artista le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] cracking catalitico e di polimerizzazione, con il relativo spostamentoverso gli intermedi sintetici organici, portarono l' di −78 °C e rilevò che si formava soltanto il cis-poliacetilene rosso. Nel 1976 Alan MacDiarmid, anch'egli premio Nobel per ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] versoil provvedimento del 21 settembre 1850 con cui il granduca sciolse a tempo indefinito il ), portarono poi allo spostamento della capitale. Il 28 giugno 1862 aveva dell’Italia liberale, attivò quel ‘salotto rosso’ nel palazzo di borgo de’ Greci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] sepolcri, ma più spostateverso la zona coltivata, il nome di Djeser), il cui nome è evidenziato nel Papiro dei Re di Torino (elenco dei sovrani d’Egitto a partire dagli dal regno degli dèi, redatta su papiro in epoca ramesside) con l’inchiostro rosso ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Kress, da alcuni identificato con ilRosso Fiorentino, Giovanni Battista di Iacopo soprattutto se si accetta lo spostamento intorno al 1518 di opere come il complesso di S. Apollonia . Problematica per alcuni versi anche la definizione esatta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] del periodo. L’apertura dell’Egitto versoil mondo esterno e una vasta rete di traffici commerciali sono confermati da alcuni fatti del periodo: il tentativo di aprire un canale tra il Nilo e il Mar Rosso dimostra la volontà di favorire rotte ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] due morsetti di 2,5 kg ciascuno bloccano dischi metallici di vario peso e colore: rosso = 25 kg; blu = 20 kg; giallo = 15 kg; verde = (di 4-6 cm) versoil sollevatore, seguito da un nell'evidenziare un rapido spostamento in direzione posteriore del ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] il r. m. e il western. Del resto, il percorso della diligenza in Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford o lo spostamento delle mandrie dal Texas al Missouri in Red river (1948; Il fiume rosso (The sunchaser, 1996, Versoil sole) e Wayne Wang ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] fabbriche del biennio rosso. Il partecipazionismo operaio fu al centro dell’interesse di Valente, il quale presentò un s.). Nel 1926 Valente arrivò anche a mostrare interesse versoil sistema corporativo del regime, inizialmente concedendo fiducia a ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] territoriali nel Madagascar, versoil quale si intendeva sviluppare costa centro-occidentale del Mar Rosso e nel territorio dell' . metall. e chim., LVII (1922), 3, pp. 37-40; Lo spostamento dei poli sulla terra e l'orogenia, in L'Universo, V (1924), 9 ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...