La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Con la scoperta osservativa di Edwin P. Hubble (1889-1953), l'anno precedente, di una relazione lineare tra lo spostamentoversoilrosso delle galassie e le distanze, i tempi erano maturi per accettare un Universo in espansione. Pur senza conoscere ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] V 603 b. ◆ [EMG] Effetto E.- de Haas: → de Haas, Wander Johannes. ◆ [ASF] Effetto E. sulle righe spettrali: spostamentoversoilrosso che si osserva nelle righe dello spettro di una stella, rispetto a quelle di una sorgente terrestre; ciò in quanto ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] uniti, cioè resta fissa nello spostamento.
Spettroscopia
S. delle righe spettrali è il fenomeno che si ha in seguito a variazioni di lunghezza d’onda per effetto Doppler; in particolare, lo s. versoilrosso si verifica nello spettro della luce ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] confronti, ad esempio, il difenil-fulvene-I, rosso, con gli isomeri terfenili-II, incolori,
e la isatina-III, rossa, con la isomera essi, cioè, danno origine a un cromogeno, spostando l'assorbimento verso le più grandi lunghezze d'onda (effetto ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] globuli rossi con alterazione della forma dei globuli rossi stessi, il che produce versoil sito attivo, orientando l'idrossile fenolico in vicinanza del legame peptidico da attaccare; questo movimento implica uno spostamento di circa 12 Å; anche il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ha come oggetto i pesi e i loro spostamenti, e quindi i principî degli strumenti di sollevamento cavalli si ebbe solamente versoil 1250, con il Liber de curis equorum con una sovrabbondanza di 'bile rossa'. La conoscenza dell'anatomia degli uccelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] cracking catalitico e di polimerizzazione, con il relativo spostamentoverso gli intermedi sintetici organici, portarono l' di −78 °C e rilevò che si formava soltanto il cis-poliacetilene rosso. Nel 1976 Alan MacDiarmid, anch'egli premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] progetto del Taj Mahal ad Agra e del Forte Rosso a Delhi. I suoi tre figli, ῾Atā᾽ Persia favorì lo spostamento d'altri ḥukamā᾽ verso l'India, attratti Multānī, sono descritti vari preparati fra i quali il cinabro romano (šangraf rūmī) e un composto a ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] dove è accolto appunto il gruppo prostetico (fig. I.A e fig. I.B) che conferisce al sangue il suo colore rosso. Lo ione ferroso , ovverosia per il valore del p1/2: tanto più la curva è spostataverso destra e dunque tanto maggiore è il valore di p1 ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] nella molecola stessa, uno spostamento di elettroni verso l'atomo più elettronegativo. , Fe+++ Cyt a e Fe++ cyt a per citocromo a ferrico e ferroso).
Così il salto di potenziale tra − 0,6 e + o,8 V (pari a 1,4 , con formazione del rosso di Wurster, che ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...