Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] con un quasar aveva delle righe spettrali particolari, che furono interpretate come righe di Balmer spostateversoilrosso. Se lo spostamentoversoilrosso è interpretato come una normale recessione della sorgente dovuta alla sua distanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] 1922 e di Edwin P. Hubble nel 1929, che le galassie a spirale, come era mostrato dai loro spostamentiversoilrosso, tendevano ad allontanarsi dalla Terra. In questo stesso periodo ulteriori ricerche di cosmologia diedero per scontati la recessione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] un universo in espansione (R(t2)>R(t1), per t2>t1) dà luogo a spostamentiversoilrosso, uno in contrazione, invece, a spostamenti spettrali versoil blu. Per distanze non troppo grandi, Z è piccolo e può essere approssimato con β. Inoltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] (e furono) descritte come molto allargate e spostateverso l'estremità rossa dello spettro.
Un buon numero di queste righe luminose si accompagnava a righe adiacenti di assorbimento, spostateversoil blu. Secondo l'interpretazione adottata, gli ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] dell'effetto Doppler le loro righe spettrali risultano molto più spostateverso le lunghezze d'onda maggiori. Questo spostamento delle righe spettrali verso l'estremo rosso dello spettro prende il nome di redshift. Poiché la luce impiega più tempo a ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] che quanto più ci si spostaverso le zone temperate e polari la pelle diventa più chiara. Il colore della pelle si è da A. e M. Strathern (1972) mostrano che il bianco, ilrosso e il nero possiedono valenze diverse a seconda delle situazioni in cui ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...