• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [109]
Storia [51]
Arti visive [22]
Letteratura [21]
Religioni [8]
Diritto [6]
Economia [4]
Lingua [2]
Geografia [3]
Diritto commerciale [3]

BRUSCO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO, Paolo Gerolamo Luciana Profumo Müller Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Pace in Albissola, e quelle del fratello nella chiesa di Stella San Martino (1810). Decorò esternamente le facciate della parrocchiale di Spotorno, di S. Nicolò ad Albissola ed il palazzo della prefettura a Savona. Sua è la macchina del giovedì santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – GIACOMO BOSELLI – PIEVE DI TECO – CELLE LIGURE – FINALMARINA

CATTANEO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Maurizio Giovanna Petti Balbi Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto. Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] : E. Ganduccio, Origine delle case antiche nobili di Genova; A. Giustiniani, Annali della Rep. di Genova, a cura di G. B. Spotorno, Genova 1854, II, pp. 534 s., 538 s.; Adamo di Montaldo, Della conquista di Costantinopoli per Maometto II, a cura di C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Maurizio (2)
Mostra Tutti

MACARIO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARIO, Emanuele Gianluca Zanelli MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552. Originario [...] presso Dolceacqua (Bernardini, 1985, p. 115). Non si hanno notizie del M. successive al 1552. Fonti e Bibl.: G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, p. 199; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI PONENTE – MOLINI DI TRIORA – MONTALTO LIGURE – LUDOVICO BREA – COSTARAINERA

BRACELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo) Cecil Grayson Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] De viris illustribus, Florentiae 1745, pp. 19-20; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, Venezia 1795, p. 609; G. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, pp. 63-73; L. T. Belgrano, Usanze nuziali in Genova nel sec. XV, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANDREOLO GIUSTINIANI – ALFONSO V D'ARAGONA – POGGIO BRACCIOLINI – CIRIACO D'ANCONA

PRIORI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIORI, Venturino Andrea Lercari PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430. Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] 1485. Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 3, Firenze 1809, pp. 1084 s.; [G.B. Spotorno], Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 356, 360-362; N. Giuliani, Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIULIANO DELLA ROVERE – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO

GUERCIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Guglielmo Enrico Basso Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori. Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] 1986, pp. 51, 139-141, 197 s.; II, 1, a cura di M. Nocera et al., ibid. 1986, pp. 183, 287, 292; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 136; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc. ligure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Orazio Diego Pizzorno – Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria. Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] e de’ principi che la governarono dalla sua origine sino all’anno MDCCCXVI, Ferrara 1817, pp. 59 s.; G. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, IV, Genova 1826, p. 144; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXVIII, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI VINCENZO IMPERIALE – BENEDETTO GIUSTINIANI – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO II D’ESTE

GIUSTINIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Michele Maria Carla Italia Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] in lettere di Napoli e del Regno, dalleloro origini, per tutto l'anno 1678, Napoli 1678, I, pp. 214-216; G.B. Spotorno, Storia letteraria dellaLiguria, Genova 1824-58, V, pp. 1-4; K. Hopf, Storia dei Giustiniani di Genova, Genova 1881; Id., Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINALE Ligure

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] riconosciuto a Genova, alla quale rimase fino all'unione della Liguria col regno di Sardegna (1814-15). Bibl.: G. B. Spotorno, in G. Casalis, Dizionario geografico ecc. degli stati sardi, VI, Torino 1840; E. Celesia, Del Finale ligustico, Genova 1876 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – ENRICO II DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINALE Ligure (1)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus) Maria Muccillo Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio. La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] ..., Mediolani 1509, f. 258). E in questa stessa prospettiva trova giustificazione una testimonianza del Ramusio accolta dallo Spotorno, secondo cui il D. sarebbe stato l'estensore delle scritture latine di Marco Polo. Nella Introduzione alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RUSTICHELLO DA PISA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Andalò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali