• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [146]
Arti visive [18]
Biografie [106]
Storia [49]
Letteratura [19]
Religioni [8]
Diritto [6]
Economia [4]
Diritto commerciale [3]
Scienze politiche [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

PIAGGIO, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Teramo Gianluca Zanelli PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 28-31; G.B. Spotorno, Matricola Artis Pictoriae et Scutariae, in Giornale ligustico di scienze, lettere ed arti, 1827, n. 4, p. 556; F. Alizeri, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – FILIPPO II DI SPAGNA – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO, PIAGGIO – ANTONIO SEMINO

GIROLAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Brescia Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] p. 37; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), a cura di M. Capucci, III, Milano 1974, p. 188; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1826, pp. 199, 205 s.; S. Mattei, Ragionamento intorno all'antica chiesa del Carmine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORZONE, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Bolzone), Luciano Franco Sborgi Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , III, Leipzig 1789, p. 183; M. Missirini, Memorie... della romana Accademia di S. Luca..., Roma 1823, p. 461; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, IV, Genova 1828, pp. 46, 55, 215; F. Alizeri, Guida artistica..., Genova 1846, I, pp. 321 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO LOMELLINI – PINACOTECA CIVICA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONE, Luciano (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino Mario Labò Figlio di Giovanni Maria detto di Carpena, compare la prima volta nel 1530 in un conto pagatogli per aver dipinto uno stendardo; nel 1533 dipinge stemmi [...] atto notarile (v. Alizeri, p. 431)il figlio di A., Apelle, si dice "quondam Antonii pitoris de Spedia". Bibl.: G. B. Spotorno, Storia letter. d. Liguria, IV, Genova 1826, pp. 209 ss.; F. Alizeri, Notizie dei prof. del disegno in Liguria fino al sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – PERIN DEL VAGA – AGOSTINIANI – MARSIGLIA – SPOTORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino (1)
Mostra Tutti

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e datò 1667 la Madonna con Gesù Bambino, sant’Antonio da Padova e san Francesco della chiesa della Ss. Annunziata a Spotorno. Un bozzetto con l’Adorazione dei pastori di collezione privata reca lo stemma papale Rospigliosi e dunque indica un contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

PARRINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano) Alessandra Baroni – Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] E. Acerbi, De vita diui Ioannis Gualberti panegyricus […], Florentiae 1599, su disegno di Michelangelo Cinganelli (cfr. anche Savioli - Spotorno, 1973), dedicata a Marco da Palago generale di Vallombrosa. Secondo Sala (1929, p. 120), Parrini si era a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovanni Battista Fabia Borroni Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] cui una dal dipinto di Ottaviano Dandini ed una da disegno di Lamberto Gori, databili verso il 1800-1801 (Savioli-Spotorno, 1973), la Madonna della pappa dal dipinto di Francesco Vanni, la Mater dolorum da Annibale Carracci, della quale al Gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA ZORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ZORZA, Carlo Paola Pallottino Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] Quadriennali romane negli anni dal 1943 al 1965, agli Artisti d'Italia e i premi Suzzara, Michetti, Cortina, Bagutta, Spotorno, ricordiamo tra le personali: Padova, 1937, galleria ignota; e ancora alla Chiocciola nel 1951 e 1955;Venezia, Botteghe d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDORA, Alma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDORA, Alma Diego Arich Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] (ripr. in Il Lavoro, 27 apr. 1938). Nel 1939 la F. partecipò alla II Mostra del paesaggio savonese a Spotorno, mentre non risultò presente nelle sale futuriste delle ultime Biennali e Quadriennali intitolate all'aeropittura di guerra. Nel 1940 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia) Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] , senza altra specificazione, per Antonio Arduino da Voltri. La data di morte del G. non è nota. Fonti e Bibl.: G.B. Spotorno, Matricola de' pittori genovesi, in Giorn. ligustico di scienze, lettere ed arti, I (1827), pp. 208, 210; S. Varni, Appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali