DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] ; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, IV, Roma 1951, pp. 78 n. 2, 206;G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, Genova 1858, III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] idillio le gaudiose iconografie dell'Annunciazione che, nelle casse di Savona (oratorio di S. Domenico e del Cristo Risorto) e Spotorno (oratorio della Ss. Annunziata), l'una del 1722, l'altra posteriore di qualche anno, sono risolte con effetti di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] egli sarebbe morto poco dopo.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova,a cura di G. B. Spotorno, Genova 1854; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, I, in Historiae patriae monumenta, VII,Augustac Taurinorum ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] di pittura e di scultura esposte nel palazzo della R. Università,l'estate del 1820, Torino 1821, pp. 27 ss.; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, IV, Genova 1826, P. 204; J.-B.-L.-G. Seroux d'Agincourt, Storia dell'Arte..., IV, Prato 1827 ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] II, Venezia 1666, pp. 238 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 887-896; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, pp. 5-12; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia ,Torino1859, pp. 227-231 ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] 42-45; G. B. Belloro, G. C., in L. Grillo, Elogio dei liguri illustri, Genova 1846, 11, pp. 345-353; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1858, V, pp. 115 s.; L. Isnardi, Storia della università di Genova, I, Genova 1861, pp. 85 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] a cura di L.L. Calzamiglia, Albenga 1984; M. Giustiniani, Gliscrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 61-63; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1824, p. 391; G. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Fontium Historiae Medii Aevi…, II, Romae 1967, pp. 291 s., sub voce Annales Ianuenses.Si veda inoltre: G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1824, I, p. 113; L. T. Belgrano, Il registro della curia arcivescovile di Genova ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] 1844, pp. 107, 123, 134; III, ibid. 1845, p. 287; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova…, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 372, 395, 401; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1899, pp. 166-168; C ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] , in Biblioteca de Autores Españoles, a cura di J. P. de Tudela, I, Madrid 1957, ad Indicem; II, ibid. 1961, ad Ind.; G. B. Spotorno, Della orig. e della patria di Cristoforo Colombo, Genova 1819, pp. 17, 95, 101 s., 162 s., 168 s., 171 s., 180 s.; T ...
Leggi Tutto