DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] B. M. Pisoni Agnoli, Roma 1978, docc. 347, 543, 1114 V; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 264 s., 303 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine al 1814, I, Genova ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] 190; E. Gerini, Mem. stor. di illustri scrittori... dell'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, I, pp. 142 s.; G. B. Spotorno, Storia lett. della Liguria, Genova 1858, V, p.113; A. Neri, Cronache lunigianesi tratte dagli Zibaldoni di A. A. Ratti, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] incorsi, tra gli altri, sia F. M. Accinelli (in Compendio della storia di Genova, Lipsia 1750, I, p. XXII) sia G. B. Spotorno (in Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, p. 44).
Dall'opera del D., che ha il merito di uno stile poco elegante ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] , senza altra specificazione, per Antonio Arduino da Voltri.
La data di morte del G. non è nota.
Fonti e Bibl.: G.B. Spotorno, Matricola de' pittori genovesi, in Giorn. ligustico di scienze, lettere ed arti, I (1827), pp. 208, 210; S. Varni, Appunti ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 36, 198-200; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 161-165; IV, ibid. 1826, p. 232; G. Boero, Risposta a V ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] , 1305; Genova, Bibl. civica Berio, Mss., m.r. IV.5.12: B. Poch, Miscellanea di storia ligure, c. 286r; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, p. 46; L. Grillo, Elogi di liguri illustri. Appendice, Genova 1873, pp. 56-62, 322 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] nn. 35 s., 75, 94, 106 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, VI, Genova 1799, pp. 140-153; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 66 s.; C. Botta, Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Pace in Albissola, e quelle del fratello nella chiesa di Stella San Martino (1810). Decorò esternamente le facciate della parrocchiale di Spotorno, di S. Nicolò ad Albissola ed il palazzo della prefettura a Savona. Sua è la macchina del giovedì santo ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] De viris illustribus, Florentiae 1745, pp. 19-20; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, Venezia 1795, p. 609; G. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, pp. 63-73; L. T. Belgrano, Usanze nuziali in Genova nel sec. XV, in ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] 1986, pp. 51, 139-141, 197 s.; II, 1, a cura di M. Nocera et al., ibid. 1986, pp. 183, 287, 292; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 136; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto