• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geografia [4]
Europa [5]
Storia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [4]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [3]
Diritto [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]

Sprea

Enciclopedia on line

(ted. Spree) Fiume della Germania centro-orientale (403 km; bacino di 10.100 km2), affluente di sinistra del Havel. Nasce a 401 m s.l.m. presso Ebersbach, nell’Alta Lusazia (Sassonia), e dopo pochi kilometri [...] sbocca nella pianura che attraversa con molte divagazioni, dapprima con direzione S-N solcando la regione dello Spreewald, quindi con direzione EO. Bagna Bautzen, Spremberg, Cottbus, Lübbenau e Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GERMANIA – LUSAZIA – BERLINO – COTTBUS – ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sprea (1)
Mostra Tutti

Seiffert, Max

Enciclopedia on line

Musicologo (Beeskow sulla Sprea, Brandeburgo, 1868 - Schleswig 1948). Allievo di Ph. Spitta all'università di Berlino; scrisse molti lavori sulla musica strumentale tedesca e italiana, specialmente su [...] quella organo-cembalistica, pubblicando inoltre varie edizioni di classici. Dal 1909 fu prof. di storia della musica alla Hochschule für Musik di Berlino. È considerato tra i fondatori della moderna scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – SPREA

Museumsinsel

Enciclopedia on line

Museumsinsel Complesso museale, che occupa la porzione settentr. dell'isola della Sprea a Berlino. Comprende cinque raccolte, Altes Museum (1822-30), Neues Museum (1843-46), Alte Nationalgalerie (1866-76), Bodemuseum [...] (1897-1904) e Pergamonmuseum (1912-30), che illustrano compiutamente l'evoluzione della concezione del museo attraverso il 19° e 20° sec., tanto da essere state riconosciute patrimonio UNESCO. Tra le collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: BERLINO – UNESCO – MILETO – SPREA – AGORÀ

FÜRSTENWALDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRSTENWALDE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina prussiana nel distretto di Potsdam (Brandeburgo), sulla destra della Sprea (navigabile: canale Oder-Sprea), 43 m. s. m., sulla linea ferroviaria [...] Berlino-Francoforte sull'Oder, a egual distanza da queste due città, in regione boscosa che conserva ancora fresca la morfologia glaciale (molti massi erratici), a nord delle colline di Rauen (m. 152), ... Leggi Tutto

FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] sotto la tutela del principe Federico Enrico di Orange, suo parente. Qui non solo venne acquistando larghe vedute e conoscenze, ma si appropriò anche lo spirito attivo del calvinismo. Richiamato in patria ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES – ISOLA DI RUGEN

Berlino

Enciclopedia on line

Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ampiamente dai suoi limiti. Storia La città sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dei due bracci della Sprea, e di B. (di incerta etimologia), fatto edificare da Giovanni I e Ottone III della casa degli Ascani nel 1237, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO ➔ BERLINO – STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] completamente circondati da aree tedesche: uno settentrionale, detto basso sorabo che occupa la valle superiore della Sprea dalle colline lusaziane (Lausitzer Hügelland) fino allo Spreewald e abbraccia i distretti di Kottbus, Spremberg, Hoyerswerda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

KÖPENIK o Cöpenick

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖPENIK o Cöpenick (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante centro industriale della Germania (vetro, concimi, linoleum, ecc.), presso la confluenza del Dahme nella Sprea e non lontano dal luogo [...] che permette la navigazione fino a Potsdam; aggregato a Berlino nel 1920, è ora posto nel XVI distretto della Gross-Berlin. In un'isoletta della Sprea è un castello costruito nel 1677-82 per iì principe Federico, adibito ora a istituto d'istruzione. ... Leggi Tutto

BAUTZEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] vie larghe che si tagliano ad angolo retto. Ancora più recente è lo sviluppo della città a SE. e NO., sulla sinistra della Sprea; il 15 novembre 1922 fu unito a Bautzen anche il vicino villaggio di Seidau, popolato in gran parte da Lusaziani. A lungo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – ETÀ DELLA PIETRA – SERBI DI LUSAZIA – ALTAR MAGGIORE

REUSSNER, Esajas

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSSNER (o Reusner), Esajas Karl August Rosenthal Liutista e compositore, nato il 29 aprile 1636 a Löwenberg in Slesia, morto il i° maggio 1679 a Cölln sulla Sprea. Anche il padre, dello stesso nome, [...] fu liutista. Nel 1651 il R. si trovava alla corte del principe polacco Radziwill e vi veniva istruito da liutisti francesi; nel 1655 era liutista aulico alla corte ducale slesiana in Liegnitz e Brieg, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
spray
spray 〈sprèi〉 s. ingl. (propr. «spruzzo»; pl. sprays 〈sprèi∫〉), usato in ital. come agg. e s. m. (e comunem. pronunciato 〈sprài〉). – Termine con cui sono qualificati commercialmente prodotti liquidi o semiliquidi confezionati, con l’aggiunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali