Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] des possibles. Essai sur la diversité du vivant, Paris, Fayard, 1981.
l. loeb, The biological basis of individuality, Springfield, Thomas, 1945.
j. maynard smith, The problems of biology, Oxford, Oxford University Press, 1986.
e. mayr, Evolution and ...
Leggi Tutto
Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] die Soziologie des Sports, Schorndorf, Hofmann, 1990.
E. Jokl, P. Jokl, The physiological basis of athletic records, Springfield (IL), Thomas, 1968.
A.D. Novikov, M. Maksimenko, Soziale und ökonomische Faktoren und das Niveau sportlicher Leistungen ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] 1956; G. J. Hine e G. L. Brownell, Radiation dosimetry, New York 1956; F. Ellinger, Medical radiation biology, Springfield 1957; H. Fritz-Niggli, Strahlenbiologie, Stoccarda 1959; C. Biagini-C. Bompiani-P. G. Paleani Vettori, Le radiazioni di alta ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] elementi restino nel nucleo: si riescono così a costruire dighe a rinterro idraulico delle maggiori altezze: la diga di Springfield (Massachusetts) è alta metri 74,70.
Dighe di scogliera e di muratura a secco. - Dighe di scogliera. Queste dighe ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] dell'esofago normale e patologico, Roma 1959; G. J. Van der Plaats, Medical X-ray technique, Eindhoven 1959; G. Monasterio e L. Donato, I radiosiotopi nell'indagine medica, Torino 1960; H. E. Johns, The physic of radiology, 2ª ed., Springfield 1961. ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] to medicine and biology, in Proc. I° int. congr. of cyb. med., Napoli 1960; A. Masturzo, Cybernetic medicine, Springfield, USA, 1965; id., Quelques aspects de cybernétique appliquée à l'astronautique, in Actes du IVe congrès international de médecine ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] al Tempo per una sala di palazzo Contarini a Venezia (Londra, National Gallery).
Il 3 agosto 1759 consegnò la tela (Springfield, Museum of fine arts) da cui, tre anni dopo, fu tratto lo stendardo processionale della chiesa veneziana di S. Maria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] , New York, Garland, 1988.
Keele 1963: Keele, Kenneth D., The evolution of clinical methods in medicine, Springfield (Ill.), Thomas, 1963.
Lawrence 1985: Lawrence, Christopher, Incommunicable knowledge. Science, technology and the clinical art in ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] Century, in Journal of the History of Medicine, XIV (1959), pp. 424-433; J. M. Schneck, A history of psychiatry, Springfield, Ill., 1960, p. 78; Onoranze a V. C. nel secondo centenario della nascita, Empoli 1961; F. Spezzaferri, Chi per primo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Paris 1938; J.-M. Casal, Fouilles de Mundigak, I-II, Paris 1961; J.R. Caldwell (ed.), Excavations at Tal-i-Iblis, Springfield 1967; W. Hinz, The Lost World of Elam. Re-creation of a Vanished Civilization, New York 1972; G. Johnson, Local Exchange and ...
Leggi Tutto
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...