Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] le paleozoiche e le mesozoiche vissero certamente in acque basse, trovandosi frequentemente associate a banchi madreporici, a spugne, ad alghe calcaree. L'adattamento alle grandi profondità cominciò nell'era mesozoica.
I resti più antichi di Crinoidi ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] Si trovano però masse calcaree, in genere di limitato spessore, le quali possono ritenersi dovute ad azioni bacteriche o anche ad alghe.
Tra i fossili si notano (v. tavola) Radiolarî, Foraminiferi, Spugne, Corallarî, Crinoidi, Brachiopodi, Molluschi ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] dell'ordinario. Radiolarî, foraminiferi planctonici non sono frequenti ma sono tipicamente rappresentati.
Si hanno anche spugne: esactinellidi, litistide e calcaree. Tra i coralli, o almeno tra le forme che a questi si possono meglio avvicinare, gli ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] St. Catherine e Clarendon, nel Middlesex, appaiono pure platee calcaree, ricoperte al sud da una coltre alluvionale; nel Clarendon , carne, cotonerie e riso; quelli di esportazione, sale, spugne, conchiglie marine, cotone e semi di cotone. (V. tavv ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] di Tongatabu si estende Eua (170 kmq.), le cui terrazze calcaree, ricoperte di vegetazione lussureggiante, raggiungono i 320 metri.
Al dediti alla pesca, all'agricoltura e al commercio: spugne e copra sono gli unici prodotti esportati.
Linee regolari ...
Leggi Tutto
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] interna e considerati i secondi come Alcionarî o come spugne. Il Lamarck (1816) li attribuì poi, specialmente in che formano colonie incrostanti, con tunica ricca d'incrostazioni calcaree e con particolari e notevoli fenomeni di blastogenesi. Il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Spugne silicee della sottoclasse Monaxonida (ordine Spintharophora), di particolare interesse perché forano abitualmente, forse per la presenza di un acido nei loro tessuti, le rocce calcaree [...] lamellibranchi.
Con lo stesso nome di Clionidi (lat. scient. Clionidae Pels, dal nome del genere Clione Pallas) s'indicano i componenti di una famiglia di Pteropodi, cui si ascrivono i generi Clione Pallas e Thliptodon Boas (v. spugne; pteropodi). ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] anche per le acque a contatto con il carbonato di calcio di rocce calcaree. L'acqua pura in contatto con il carbonato di calcio si equilibra a ricchi di resti di Radiolari, Diatomee, Spugne silicee, non direttamente collegati ad arricchimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] I, sistemati nell’atto di sorreggere una gran quantità di spugne. La terza camera è quella in cui, insieme con la spettatore, si innalza possente dallo strato delle concrezioni calcaree oppure rovina e affonda, confondendosi e amalgamandosi nella ...
Leggi Tutto
calcare
Fabio Catino
Una roccia che si porta dentro l'eco della vita
Il calcare è così diffuso da caratterizzare con le proprie forme il rilievo di ampie regioni. Il suo aspetto in superficie è il risultato [...] realizzati da organismi costruttori, come i coralli o le spugne, sia rocce costituite da accumuli di resti di organismi, aperto e profondo.
Il contenuto fossilifero delle rocce calcaree organogene è un parametro fondamentale per la determinazione ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
calcisponge
calcispònge (o calcispòngie) s. f. pl. [lat. scient. Calcispongiae, comp. del lat. calx calcis «calce2» e spongia «spugna»]. – Classe di poriferi o spugne, dette spugne calcaree perché hanno scheletro costituito da spicole calcaree....