LEUCON (dal gr. λευκός "bianco")
Vincenzo Baldasseroni
Tipo di spugnacalcarea, nella quale il corpo sacciforme, fissato al suolo per il fondo chiuso e aperto all'estremità opposta con l'osculo, ha pareti [...] Nello spessore delle pareti, sostenute da spicole calcaree di varia forma (aciculari, triradiate, e versa nella cavità principale, donde esce per l'osculo. Le spugne di struttura simile furono dal Haeckel riunite nella famiglia Leucones, con ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] alle quali sono spesso associate patine anche violentemente colorate di spugne e alghe.
Bibliografia
Z. Goffer, Archaeological Chemistry, New inquinata e il carbonato di calcio dei substrati calcarei. Il colore nero che caratterizza le croste è ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] Ci sono alcune regioni della Terra in cui le rocce del sottosuolo non si comportano esattamente come spugne: è il caso delle rocce calcaree, che possiedono la caratteristica unica di lasciarsi sciogliere, seppur lentamente, dall'acqua. In questo modo ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
calcisponge
calcispònge (o calcispòngie) s. f. pl. [lat. scient. Calcispongiae, comp. del lat. calx calcis «calce2» e spongia «spugna»]. – Classe di poriferi o spugne, dette spugne calcaree perché hanno scheletro costituito da spicole calcaree....