– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] antro di Polifemo», diviso «in tre grandi spazi, in ciascheduno de’ quali è una gran figura di mezzo rilievo composta di spugne» (Baldinucci, p. 344). Il successivo saldo di tutti i lavori di Novelli per questo giardino le conferma come sue opere, ma ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] ed arti della stessa città. Partecipò a innumerevoli congressi e adunanze in Italia e all’estero, invitato come esperto di echinidi e spugne fossili.
Il M. morì a Modena il 21 dic. 1896.
Fonti e Bibl.: L. Picaglia, Abate G. M.: cenno necrologico, in ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] di Sicilia (Bacino del Sosio), in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, LXIV (1929), pp. 121-132; Le Spugne della Fauna permiana di Palazzo Adriano (Bacino del Sosio) in Sicilia, in Memorie della Società geologica italiana, I (1931), pp ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] di posta" la quale distesa la sera e salpata la mattina, si riempie di animali in gran parte strappati agli scogli, ad esempio Spugne, Coralli, Briozoi etc." (ibid., 1909, vol. 19, p. 522).
Il L. si occupò, altresì, di problemi di pesca e di fenomeni ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] riguarda "lo spavento o timore detto dai siciliani 'scanto' (schianto) e suoi strani effetti", ed un altro l'uso delle spugne per arrestare emorragie.
Al B. il Linneo dedicò il genere di piante Bocconia della famiglia delle Papaveracee.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] di liquido in due tubi comunicanti, di cui uno capillare, l'ascesa dei liquidi nelle zollette di zucchero, nelle spugne, in certi legni, ecc. È da notare che quasi certamente egli ignorava le analoghe osservazioni di Leonardo da Vinci.
Dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] G. II fu in rapporto anche col duca degli Aquitani Eude, cui verso il 720 inviò in segno di benedizione tre spugne utilizzate nella mensa pontificia, che il duca usò come talismani negli scontri che ebbe presso Tolosa con i Saraceni che dalla Spagna ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] .Descrive accuratamente luoghi e condizioni di esistenza di Gorgonie, Madrepore, Sertolare, Tubolare, Pennatole, Alcioni e Spugne; ne osserva la nutrizione, la riproduzione, la struttura scheletrica e quella "molle"; riferisce su esperienze eseguite ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] e Stratigrafia, XCIX [1994], pp. 551-568).
A Pallini e Schiavinotto si deve la prima segnalazione di spugne calcaree (sphinctozoi) nel Giurassico appenninico (Upper Carixian-Lower Domerian Sphinctozoa and Ammonites from some sequences in Central ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] nicchie della facciata, mentre Baldinucci (1681-1728, IV, 1846) gli ascrive anche i fiumi Arno e Ombrone in stucco e spugne collocati all’imbocco dei vivai di Porta Romana (opere perdute).
Al 1626 risalgono altre due opere di Domenico, oggi perdute ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
spugnare1
spugnare1 v. tr. [der. di spugna] (io spugno, ... noi spugniamo, voi spugnate, e nel cong. spugniamo, spugniate). – Detergere, pulire con la spugna: s. i cavalli.