CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] fu riconosciuto l'animatore e l'organizzatore.
Nel novembre del '20 fondò il Fascio di Cerignola e guidò le squadred'azione contro gli organismi proletari, ingaggiando scontri violenti con i contadini; nella notte del 25 febbraio 1921, in occasione ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] del PNF. Naturalmente Pala era stato uno degli artefici dell’operazione insieme a Gerardo Bonelli, il capo delle squadred’azione, e a Lantini.
Nel frattempo, nel febbraio 1925, Pala assunse la presidenza del Consiglio direttivo genovese dell’ANC ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] . Bottai, G. Calza Bini e G. Polverelli - da cui ebbe, nel marzo 1921, l'importante incarico di organizzare le squadred'azione di Roma e del Lazio. Da quel momento le vicende dell'I. furono strettamente legate allo sviluppo dello squadrismo fascista ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] dinastia di agrari e dotato di eccezionale carisma, in breve tempo trasformò la Lomellina in un «grande accampamento delle squadred’azione» (Lombardi, 1998, p. 168), si affermò tra i leader locali del movimento insieme a Maso Bisi, comandante di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] nel giugno del 1922, e nel gennaio 1923 promosso generale di corpo d'armata e trattenuto in servizio, dal febbraio 1924, quale invalido di , notoriamente fascista e uno degli organizzatori delle squadred'azione, il G., estraneo all'ambiente, dovette ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] centrale ci si avvalse del suo apporto e della sua esperienza per quanto riguardava l'ordinamento e la "regolarizzazione" delle squadred'azione e fu presso la sua residenza, a Oneglia, che venne redatto - con la collaborazione di I. Balbo e di ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] giovanili aveva partecipato con una certa passione alle prime manifestazioni del regime fascista (come volontario nelle squadred'azione a Roma e alla marcia su Padova), nel secondo dopoguerra si ritrasse completamente dalla vita pubblica, vivendo ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] dal marzo 1921 al maggio 1923, segretario federale dall’ottobre 1921 al 20 gennaio 1923, nonché comandante delle squadred’azione. Sotto la sua gestione vi fu un significativo aumento degli iscritti e delle sezioni del Fascio napoletano.
Tra ...
Leggi Tutto
Squadre di azione patriottica (SAP)
Squadre di azione patriottica
(SAP) Formazioni partigiane sorte, per iniziativa prevalente dei comunisti, nelle campagne emiliane nell’estate del 1944, allo scopo [...] larghi della popolazione e in particolare i contadini. Diffuse in tutta l’Italia settentrionale, le SAP svolsero molteplici attività (protezione di impianti industriali, creazione di depositi d’armi e munizioni ecc.), per lo più di tipo difensivo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cambio alla Francia). Contemporaneamente, il mazziniano Partito d’azione organizza una spedizione militare guidata da G. e impotente di fronte al dilagare della violenza delle squadre fasciste contro gli oppositori. In ottobre Mussolini stringe i ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...