La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] mobilitazione delle squadre fasciste a cura di G. Rossini, Roma 1963.
14 Cit. in D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra, cit., p.17.
15 Cit La fine dell’Austria e gli interessi dell’Italia, «L’Azione», 20 settembre 1914, ora in Id., Scritti politici, I, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] . Non può non farlo anche perché entra finalmente in squadra l’atteso ariete corazzato Affondatore, unità d’avanguardia costruita in Inghilterra e consegnata appena un mese prima. L’azione è preceduta, sempre su ordine del ministro della Marina ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] formazione di uffici, corpi o squadre di tecnici; ma è Malgrado la relativa libertà di azione dell’Istituto, la possibilità di stata pubblicata in 35 fogli la Carta corografica del Regno d’Italia e delle regioni adiacenti, che però aveva una ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] gare del circo, litigando sulle squadre»44.
Il governo di una economia della salvezza, cioè l’azione divina per gli uomini, nel Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219 ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] schierare vere e proprie flotte e le squadre veneziane - quando potevano essere inviate contro possibile dubitare che l'azione progressiva del consiglio dei dieci Sia la lingua della comunità che i tipi d'insegnamento e di apprendimento che vi si ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] umano solo i controlli tecnici, quindi con piccole squadre qualificate dove è superata l'esigenza di controlli del lavoro, Milano 1952).
Thompson, J.D., Organizations in action, New York 1967 (tr. it.: L'azione organizzativa, Torino 1988).
Weber, M., ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] ai giovani d’Italia» appartenenti «alla generazione cui il destino ha commesso di “fare la storia”», incitandoli all’azione con « il 1920, quando la sua organizzazione paramilitare di squadre armate (lo squadrismo) divenne lo strumento della reazione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di ischemia, insieme al minor numero di pazienti in lista d'attesa, non dà la possibilità, nel caso del trapianto dai responsabili delle varie squadre chirurgiche sulla base virale di penetrare il sito di azione ed evitando nel contempo la risposta ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] economico (ad esempio tra i Balinesi e i Serbi); d) le opportunità part time per le donne sposate ( creazione di tribunali speciali, di squadre del buon costume, di operatori sociali civili delle donne; un'azione politica in questo senso spesso ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] cui è invischiato l’uomo moderno si sciolgono d’incanto, ed emerge in tutta la sua importanza impreparati. Il 16 maggio 1976 una di queste squadre, armate di accette e coltelli, aveva fermato di agosto, e da altre azioni del genere.
Altri tendono a ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...