BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] : la sera del 4 luglio le "tre squadre" avevano assalito la casa in cui alloggiava il nonostante tutto, a mostrarsi riluttante di fronte ad azioni di forza, il B. - che, ricca veste e la somma di 50 ducati d'oro. Fu così che nel marzo di quello ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] teologici.
Quale fosse lo scopo di questo suo giornalismo di Azione cattolica, il D. rivelò al suo maestro Paschini in una lettera del del tempo e da ogni responsabilità politica. Le squadre fasciste non risparmiavano le sedi dei giovani cattolici. ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] attori, nella s. cinematografica l'azione degli attori e della macchina da quindi distribuite ai differenti capi-squadra, secondo le esigenze di è incollata una carta spessa, del genere carta d'imballaggio (papier kraft). Se il lavoro è eseguito ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] non esitarono a fare ricorso alle squadre fasciste. La normalizzazione sociale instaurata attribuito alla subdola azione antipatriottica delle banche - A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] maggior coordinamento tra impegno sulle questioni locali e "azione generale del partito" e una rinnovata iniziativa per aggrediti e percossi da squadre di nazionalisti e militari in divisa nei pressi del Parlamento, vi fu anche il D., che il 2 ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] quanto il giudice, nella fase successiva all’esercizio dell’azione penale. Il giudice dovrà procedere “sentite le parti raccolta di prove attraverso la costituzione di squadre investigative comuni (poiché diversamente regolate dal d.lgs. n. 34/2016) o ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] criminalità, specie quella organizzata, che ha esteso il raggio di azione ben oltre i confini del territorio di un singolo stato»2 estero che per l’estero.
6 Attualmente le squadre investigative comuni sono disciplinate dal d.lgs. 15.2.2016, n. 34 di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] applauso del popolo, per causa, come ho detto, d'esser la fation contraria", puntualizza Daniele Barbaro (c. chiunque avesse ardire di passare all'azione.
La guerra di Ferrara divise ancora della manovra delle due squadre, che secondo i piani ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] profilo tecnico.
A supporto dell’azione di indirizzo statale si pone il all’art. 4 la soppressione delle squadre nautiche della Polizia di Stato e dei previa modifica del co. 1 dell’art. 169 del d.lgs. 15.3.2010, n. 66 concernente l’Articolazione ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] fu mantenuto. E poi, in un Paese d’emigrazione e d’immigrazione come l’Italia, dove tracciare i fatti particolari».
In un’età di azioni e di valori collettivi gli storici avrebbero ’ultimo decennio solo grazie a squadre redazionali di prim’ordine e ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...