PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ventiquattro cavalieri, divisi in quattro squadre: in questa stampa Alfonso, 178).
Nella stampa, l’azione è visibile attraverso i riquadri scena italiana, Torino 1977, p. 231, n. 202; D. Lamberini, I Parigi: una famiglia di artisti pratesi alla ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] giungendo alla presidenza di una delle squadre di calcio romane, la Lazio.
che svolse una capillare azione in campo civile per la bb. 2 (1943-59), 3 (1959-69); Libri verbali del consiglio d'amministrazione, bb. 3 (1928-51), 4 (1951-66), 5 (1966-74 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] con l'annessione di Fano. L'azione armata, tuttavia, cedette il passo irrobustito da 50 squadre di cavalli e 12 293; P. Paltroni, Commentarii della vita et gesti dell'illustrissimo Federico duca d'Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 186, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] squadre partecipanti al torneo (Amore e gloria. Festa d'armi a cavallo celebrata nel regio ducal palazzo..., Milano s. d.). sembra infondata: nella sua azione non ebbe remore a scontrarsi con il brutale ambasciatore francese D. de la Haye-Vantelet, ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] Garibaldi fece sì che dall'azione sindacale della prima derivassero piroscafo "Persia", che con il suo carico d'armi, da utilizzarsi con molta probabilità contro la aggredito a San Marino dalle squadre fasciste, controfirmò con Mussolini un ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] col ricorso sistematico al crumiraggio e a squadre di volontari organizzate. D'altro canto, nei confronti della politica già alla vigilia della marcia su Roma, le possibilità di un'azione sindacale al di fuori del fascismo erano state liquidate. Il ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] che vi furono diversi assalti di squadre fasciste alle sedi dell'Azione cattolica. Mussolini, che pure aveva condiviso 1, Milano 1990, pp. 413-427, 582; Un capitolo di storia: Fiume e D'Annunzio, a cura di E. Ledda - G. Salotti, Roma 1991, ad indicem ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] occupazione di Milano da parte delle squadre, con l'invasione armata di palazzo Marino e il discorso di G. D'Annunzio in piazza della Scala.
Il all'esecutivo, sottopose a severe critica l'azione politica del governo, specialmente in materia di ordine ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] che sarebbe diventata una caratteristica distintiva dell’azione criminale di Pelloni, ovvero una rivalsa sadica po’ ‘dandy’, ma capo di una squadra di «compagni» nei romanzi di fine secolo, allo scopo d’insegnare loro come vendicarsi dei ricchi esosi ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] con elevata preparazione militare: squadre scelte di carbonari e persuasione carbonara per spingere all’azione i fratelli dello Stato pontificio . M. e la carboneria a Nola, Firenze 1932; V. D’Amico, Processo di veneficio contro L. M. da Nola presso ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...