STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] marcia su Roma al comando delle squadre della Venezia Tridentina, di Verona, con il Vaticano sulla questione dell’Azione cattolica, sviluppatasi nel corso della «una gioia smodata, senza neppure l’ombra d’una responsabilità, che si rinnova e s’ ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] perché rescindessero il loro contratto. D’altra parte il re Alfonso svolse un’azione di segno opposto, temendo che truppe al campo regio a Sarno (doc. 19, p. 46), partecipò con tre squadre alla campagna di Puglia (docc. 64, 73, pp. 131,144) e si ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] tempestiva manovra allo sfondamento tentato dal nemico sul punto più debole dello schieramento veneziano. Efficace l'azioned'inseguimento della sua squadra, le cui cannonate costrinsero alla resa la stessa nave "capitana" turca.
Nel luglio-agosto il ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] che lo Zane avesse tentato di portare aiuto ai compatrioti; riunitisi a consiglio i capi delle squadre, il D. si pronunciò a favore di un'immediata azione offensiva (né fu questa l'unica circostanza in cui le fonti ebbero a sottolinearne il coraggio ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] relazione sul tema "L'azione socialista nella conquista dei è visto, egli optò per la permanenza nel Grande Oriente d'Italia, che di lì a poco lo chiamò a far da parte della polizia e perseguitato dalle squadre fasciste, nel marzo 1927 si trasferì ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] Forteguerri, del valore di 400 ducati d’oro (le commende vallombrosane di S. la pace fra le ‘squadre’, ovvero tra le fazioni Fuda - I. Ciseri, Aspetti ed episodi dell’azione diplomatica, in Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] di Fratta del Vescovo: fu un'azione brillante, che portò alla fuga e allorché, nel 1447, il re di Napoli Alfonso I d'Aragona invase la Toscana fu posto con un seguito Napoleone Orsini e il M., con 7 squadre, si recarono a rimpolpare le truppe regie ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] ., uscito con 14 galee per unirsi alle altre squadre in vista di un'azione combinata, non trovò le forze di Cappello che 2325, cc. 217-238, 252-267; 2290; 3106/34; 3180/5; P. D., C 789/III; Correr, 1212; Miscell. Correr, LXXXIII/2713; Malvezzi, 128, c ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] chilometri, dove era possibile sfruttare copiose cadute d’acqua per azionare le macchine, realizzando così una delocalizzazione fra le truppe borboniche di Klitsche La Grange e tre squadre di volontari filogaribaldini, di cui una composta da 120 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] nel 1620 per l'azione svolta, insieme con altri nobili, nella fase di passaggio dal governo del duca d'Ossuna a quello del necessarie per respingere l'attacco nemico.
Furono riunite le squadre della milizia civica, il cosidetto battaglione di Napoli, ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...