ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] i suoi seguaci e il suo giornale, un’azione di critica a ogni mossa politica di D’Annunzio. Fu infatti lui che suggerì a Nitti costrinsero alla chiusura con la forza, mediante incursioni di squadre armate, tutti gli uffici, le fabbriche e le scuole ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] e sulla preminenza dell’azione nella lotta politica, è difficile negare l’ipotesi d’una sua originale rielaborazione caso di Ferrara e Rovigo, invase, nel maggio del 1922, dalle squadre di I. Balbo. L’offensiva fascista accelerò la crisi interna del ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] Maggiore mentre gli giungeva anche la promozione ad ammiraglio di squadra. Ricoprì tali uffici fino al dicembre 1940.
La scelta perché concernente i concetti generali di azione in Mediterraneo.
L’ipotesi era quella d’un conflitto tra l’Italia e la ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] con l'intervento anche di "squadre" fiorentine venute in rinforzo a il B. con la sua azione intendeva inaugurare una politica di pp. 88-95, 114-20; L. Simoni [G. Lanza], Berlino. Ambasciata d'Italia 1939-43, Roma 1946, p. 343; G. Ciano, Diario 1937- ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] la fede. Iscritto all’Azione cattolica all’età di dieci per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate le Dolomiti, con così non fosse avvenuto, mi avrebbero tolto dalla squadra italiana in partenza per il Tour, il mio ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] la costituzione di squadre sportive del Dopolavoro aveva segnato la sua azione nel decennio precedente, Bologna 1940; F. Garibaldi, C. C. di Cortellazzo, Genova 1942; D. Susmel, Vita sbagliata di Galeazzo Ciano, Milano 1962, passim;A. Repaci ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] ci si doveva confrontare con le azioni violente condotte dalle squadre fasciste ai danni delle organizzazioni cattoliche; , p. 127); peraltro va ricordato che, alle mansioni d’ufficio, Dell’Acqua associava anche quelle di taglio pastorale, ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] con il d. l. luogotenenziale 27 luglio 1944, n. 159, imputato per la sua attività di organizzatore delle squadre e di [Roma-Milano] 1984, p. 211. Una sintesi dell'elaborazione e dell'azione dell'A. in campo economico è in B. Bottiglieri-V. Rapetti, ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] il calcio d’inizio e andò in gol dopo meno di un minuto grazie a un’azione sviluppatasi in velocità gli altri. Saputo che Menotti, padrone di casa, aveva optato per la squadra-tipo, Bearzot semplicemente si adeguò: ma è vero che con uno sforzo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] ; ognuno si impegnava a sottoscrivere un'azione di 25 lire, a una lira partiva il primo turno di cinquanta squadre (cinquecento uomini e cinquanta donne Ravennate, I(1952), pp. 1-8; P. D'Attore, Il pensiero cooperativo di un grande pioniere, ibid ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...