• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [146]
Storia [169]
Sport [71]
Diritto [47]
Discipline sportive [34]
Temi generali [33]
Geografia [27]
Storia contemporanea [19]
Sport nella storia [19]
Scienze politiche [19]

FARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Gustavo Alessandro Brogi Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] F. chiese di essere assegnato alle truppe d'Africa; in ottobre partì quindi per l' le postazioni turche nel settore di Misurata, azione che si concluse con la conquista della città trasformando in reparti regolari le squadre fasciste: il F., come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI LIBIA – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Gustavo (1)
Mostra Tutti

CALVINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVINO, Salvatore Francesco Luigi Oddo Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] sferrava l'attacco decisivo dall'esterno, alla testa delle squadre rurali (29 e 30 gennaio). Nel marzo fu V(1911), p. 541; M. Rosi, Il Risorg. ital. e l'azione d'un patriotta cospiratore e soldato, Torino 1906; E. Casanova, L'emigraz. siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ENRICO FARDELLA – GIURISPRUDENZA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

BUFFARINI GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI GUIDI, Guido Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] Fu tra i principali organizzatori delle squadre fasciste pisane. Nell'aprile 1923 fu del Comitato pisano di azione dalmata e console onorario ebbe l'abilità di estendere, attraverso le province d'Italia, l'effettivo controllo sugli enti locali con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEANDRO ARPINATI – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFARINI GUIDI, Guido (3)
Mostra Tutti

MEAZZA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEAZZA, Giuseppe Fabio Monti Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] diventa l'uomo al quale Vittorio Pozzo affida i destini della squadra. Vince il primo titolo mondiale nel 1934, giocando da attaccante, , in schemi destinati a rendere più veloce l'azione d'attacco, creando i presupposti per un più robusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MAESTRI CAMPIONESI – VITTORIO POZZO – BUDAPEST – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PELE (Edson Arantes do Nascimento)

Enciclopedia dello Sport (2002)

PELÉ (Edson Arantes do Nascimento) Darwin Pastorin Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] 1 Campionato NASL (1977), 1 Pallone d'oro sudamericano (1973) Figlio di João Ramos il portiere. Bravo nell'impostare l'azione e nel concluderla, secondo il due spettacolari parate che garantirono alla sua squadra l'accesso in finale. Oltre che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMARILDO – BRASILE – MEZZALA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELE (Edson Arantes do Nascimento) (1)
Mostra Tutti

SANTOS, Nilton Reis

Enciclopedia dello Sport (2002)

SANTOS, Nilton Reis Darwin Pastorin Brasile. Rio de Janeiro, 16 maggio 1925 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1948-64: Botafogo • In nazionale: 75 presenze e 3 reti (esordio: 17 [...] anticipi, fu uno dei primi difensori ad appoggiare l'azione d'attacco e spiccò per tecnica e intelligenza tattica. convincere la dirigenza del Botafogo a schierare in prima squadra Garrincha, dopo averlo visto giocare in allenamento. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – DJALMA SANTOS – GARRINCHA – TERZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOS, Nilton Reis (1)
Mostra Tutti

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di navi, ma con ciurme e truppe d'imbarco inesperte di battaglie sul mare. La squadra ostrogota fu distrutta, ed i superstiti, ad occuparne le basi e gli scali, con una serie di azioni navali a largo raggio. Trecento navi lunghe, spintesi nelle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . I comandanti delle squadre navali pontificia e veneziana premevano invece per un'azione immediata. Il G., di G.G. Ferrero, I-II, Roma 1958, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; A. Ulloa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Marino Giorgio Ravegnani Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] nel Mar Maggiore per dividersi in due squadre comandate dal F. e dal Dolfin. Il due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali alla fine, venne messo a punto il piano di azione. La notte del 15 apr. 1355 tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CANGRANDE DELLA SCALA

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata Antonio Menniti Ippolito Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] di dividere le proprie forze in quindici squadre, una delle quali affidò a E., e decretato la Repubblica. Sotto l'azione congiunta di E., del legato di dopo aver lasciato in Brescia, sotto la guida di Taddeo d'Este, 600 cavalli e altri 1.000 fanti. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – BRANDOLINO CONTE BRANDOLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Narni, detto il Gattamelata (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
squadra
squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali