Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] 2002/465/GAI del Consiglio, del 13.6.2002, relativa alle squadre investigative comuni e i d. lgs. 12.5.2016 nn. 73, 74 e 75 in una maggiore incisività, rapidità e efficacia dei risultati dell’azione, e dall’altro, dall’ampio spazio assegnato anche ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] alle stesse delle squadre e degli atleti, dalla data di esercizio dell’azione disciplinare, quella di appello del CONI, deliberato dal Consiglio Nazionale il 28.2.2008 ed approvato con d.m. 7.4.2008.
10 Lubrano, E., Il Tribunale nazionale arbitrale ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] d.lgs. 15.2.2016, n. 37; d.lgs. 15.2.2016, n. 38), le ordinanze cautelari personali di tipo non detentivo (d.lgs. 15 .2.2016, n. 36), le squadre investigative comuni (d ossia dopo che è stata esercitata l’azione penale. L’ordinanza di sospensione è ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] quanto il giudice, nella fase successiva all’esercizio dell’azione penale. Il giudice dovrà procedere “sentite le parti raccolta di prove attraverso la costituzione di squadre investigative comuni (poiché diversamente regolate dal d.lgs. n. 34/2016) o ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] criminalità, specie quella organizzata, che ha esteso il raggio di azione ben oltre i confini del territorio di un singolo stato»2 estero che per l’estero.
6 Attualmente le squadre investigative comuni sono disciplinate dal d.lgs. 15.2.2016, n. 34 di ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] profilo tecnico.
A supporto dell’azione di indirizzo statale si pone il all’art. 4 la soppressione delle squadre nautiche della Polizia di Stato e dei previa modifica del co. 1 dell’art. 169 del d.lgs. 15.3.2010, n. 66 concernente l’Articolazione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Sostituiva il vescovo di Savona Pierfrancesco Costa, della cui azione in difesa delle prerogative ecclesiastiche nel ducato sabaudo in Curia fondo Gastone d'Orléans contro Luigi XIII, anzi si erano date disposizioni alle squadre navali spagnole nel ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] squadre" dei cronisti coevi) si erano collegate per una comune azione contro gli aderenti alla fazione filosforzesca dei Rossi: azione del dom. sforzesco (1450-1500), a cura di C. Santoro, Milano s.d. (ma 1948), pp. 317, 468, 565; A. Pezzana, St. ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...