Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] del Comitato nazionale olimpico, con abile e paziente azione di lobby aveva convinto i politici cittadini a proporre paese, la nazionale di calcio, medaglia d'oro a Helsinki, finì dispersa nelle squadre di club dell'Europa occidentale, segnatamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] conquistando la medaglia d'oro nei 200 e 400 m, dove per la prima volta una squadra africana, quella dei causando 230 vittime. Si sospettava che si fosse trattato di un'azione terroristica, forse di matrice islamica (soltanto dopo più di due anni ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] che riguardava la presenza femminile in squadra, poiché non era facile trovare donne del 1968, sulla pista dell'Alpe d'Huez: vinse la medaglia d'oro nel bob a due con sette denti costruito in acciaio e azionato da due leve governate dal frenatore. ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] hacks, cioè le staffe, utilizzate dai giocatori per avere un punto d'appoggio al momento del tiro. La staffa è collocata sulla linea impropriamente dai giocatori della squadra che lancia o di quella che osserva.
Lo sweeping (azione di scopa) ha pure ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] quell'occasione si sentì parlare di una probabile azione statunitense di boicottaggio nei riguardi dei Giochi estivi corpo libero, ed ebbe una medaglia d'argento nella prova a squadre.
L'assenza degli statunitensi comportò notevoli carenze ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] la propria andatura per ritornare alle condizioni d'inizio. Quando la corsa simulata ha termine squadra oltre agli elementi del gioco. Gli elementi della struttura del gioco che analizzano l'azione sono: il tempo, cioè la durata delle azioni ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] la fede. Iscritto all’Azione cattolica all’età di dieci per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate le Dolomiti, con così non fosse avvenuto, mi avrebbero tolto dalla squadra italiana in partenza per il Tour, il mio ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] il calcio d’inizio e andò in gol dopo meno di un minuto grazie a un’azione sviluppatasi in velocità gli altri. Saputo che Menotti, padrone di casa, aveva optato per la squadra-tipo, Bearzot semplicemente si adeguò: ma è vero che con uno sforzo ...
Leggi Tutto
MEAZZA, Giuseppe
Fabio Monti
Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] diventa l'uomo al quale Vittorio Pozzo affida i destini della squadra. Vince il primo titolo mondiale nel 1934, giocando da attaccante, , in schemi destinati a rendere più veloce l'azioned'attacco, creando i presupposti per un più robusto ...
Leggi Tutto
PELÉ (Edson Arantes do Nascimento)
Darwin Pastorin
Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] 1 Campionato NASL (1977), 1 Pallone d'oro sudamericano (1973)
Figlio di João Ramos il portiere. Bravo nell'impostare l'azione e nel concluderla, secondo il due spettacolari parate che garantirono alla sua squadra l'accesso in finale. Oltre che per ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...