Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ad Atlanta si ebbe il concorso del gruppo (groupe d'ensemble, squadra di 5 ginnaste che gareggia in forma collettiva). Nel che a loro volta prevedono, in senso lato, anche l'azione del volteggiare. Si esegue su un attrezzo specifico che ha subito ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] , infatti, 10 medaglie olimpiche (4 d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo), 25 medaglie è sfruttata per espirare) con un’azione di braccia anch’essa piuttosto ampia. due duetti, eseguiti una volta ciascuno; una squadra (da 4 a 8 componenti) per una o ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] rispettive nazioni. Strano a dirsi, però, la formazione di squadre strette intorno ai loro colori coincise anche con le prime sport è "produttore d'arte nonché occasione d'arte. Produce la bellezza perché l'atleta in azione è una bellissima scultura ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] e strategie di gara
Le varie tecniche riguardano principalmente le azioni di lancio e di battuta. Tutti gli undici giocatori talenti, è consentito a un solo elemento per squadra di provenire dalle zone d'Oltremare, vale a dire i continenti, Europa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] di ricostruzione dell'organizzazione sportiva) quanto internazionale un'azione che diede rapidi e positivi frutti. Tra questi ciò che è equitazione. Raimondo D'Inzeo montava Posillipo; Piero The rock. Nella prova a squadre, sempre di salto, i due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] avversari: come non ricordare che si era opposto a ogni azione di boicottaggio contro la Germania nazista e che, inviato in Loris Campana conquistarono il titolo olimpico a squadra sui 4 km d'inseguimento, migliorando il piazzamento ottenuto nel 1948 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] del Comitato nazionale olimpico, con abile e paziente azione di lobby aveva convinto i politici cittadini a proporre paese, la nazionale di calcio, medaglia d'oro a Helsinki, finì dispersa nelle squadre di club dell'Europa occidentale, segnatamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] conquistando la medaglia d'oro nei 200 e 400 m, dove per la prima volta una squadra africana, quella dei causando 230 vittime. Si sospettava che si fosse trattato di un'azione terroristica, forse di matrice islamica (soltanto dopo più di due anni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] quell'occasione si sentì parlare di una probabile azione statunitense di boicottaggio nei riguardi dei Giochi estivi corpo libero, ed ebbe una medaglia d'argento nella prova a squadre.
L'assenza degli statunitensi comportò notevoli carenze ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] dalla Coppa d'Africa di football, prima della semifinale con l'Etiopia, per essersi rifiutato di presentare una squadra mista, venne invece organizzato dagli Stati Uniti, che svolsero un'azione di lobby intensa su tutti i paesi del mondo occidentale ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...