MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] In quell'occasione l'Italia conquistò la medaglia d'oro nella spada a squadre, i cui componenti oltre i due Mangiarotti erano le scelte tecniche durante lo svolgersi dell'azione. Tale caratteristica lo rese imprevedibile e difficilmente ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] la fede. Iscritto all’Azione cattolica all’età di dieci per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate le Dolomiti, con così non fosse avvenuto, mi avrebbero tolto dalla squadra italiana in partenza per il Tour, il mio ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] il calcio d’inizio e andò in gol dopo meno di un minuto grazie a un’azione sviluppatasi in velocità gli altri. Saputo che Menotti, padrone di casa, aveva optato per la squadra-tipo, Bearzot semplicemente si adeguò: ma è vero che con uno sforzo ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...