PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] ) risulta essersi unito al Fascio milanese nel gennaio 1920, ma Parini rimarcò di non avere avuto la qualifica né di squadrista né di antemarcia, datando l’adesione al Partito Nazionale Fascista (PNF) alla fine del 1922.
Fu Dino Grandi, nell’ambito ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] di alpini. «Il saldo binomio Bisi-Nicolato» (Bianchi, 1929, p. 267) operò in sintonia durante la «seconda ondata» squadrista, tra luglio e settembre 1922. Nel corso dell’operazione che condusse alla conquista di palazzo Marino e all’incendio dell ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , ma furono «accolti» dal lancio di pietre e tegole dai tetti(187).
Dopo l’invasione di Castello le azioni squadriste fecero registrare una parziale tregua con l’avvicinarsi delle elezioni politiche convocate per il 15 maggio 1921. Questi gravi ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] fare vendetta. Nella notte fra il 14 e il 15 dicembre, mentre Anna si trova in casa dell'amante, gli squadristi irrompono nelle abitazioni a prelevare gli uomini più rappresentativi dell'antifascismo, fra cui il padre di Franco. Su ordine di Aretusi ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] del 1944, grazie al colonnello della MVSN Emilio Bigazzi Capanni – amico del padre (a fianco del quale era stato squadrista), già console nella legione cui apparteneva Vivarelli e in quel momento questore della segreteria di Benito Mussolini – poté ...
Leggi Tutto
Caputo, Roberto. – Antifascista italiano (Tricase 1892 - ivi 1923). Dipendente delle Ferrovie salentine e dirigente della Sezione circondariale combattenti, inviso ai fascisti e agli organi agrari locali [...] - scontò solo tre dei dieci anni di carcere comminatigli. Sulla sua militanza politica e sul clima di violenza squadrista instauratosi nell’area salentina nel Ventennio lo storico delle classi popolari S. Coppola ha pubblicato i saggi Politica e ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 710)
Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] che vanno affermandosi nella nostra società: lo sbruffone che intende vivere alla grande in Il sorpasso (1962), di D. Risi, lo squadrista di La marcia su Roma (1962), sempre di Risi; l'inguaribile avaro di un episodio di L'amore difficile, diretto da ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] per essere stato capo della segreteria politica del Fascio dal 1934 al 1937 e un poco anche per il nome che portava. Squadrista a Padova nel '22 e più tardi federale di Gorizia e di Bolzano, Mario Macola discendeva dalla stessa famiglia del conte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Morandi e Nino Valeri
Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] rapporti con Nello Rosselli. Nel 1936 accettò la nomina a Provveditore agli studi a Piacenza, offertagli dall’allora ministro squadrista Cesare Maria De Vecchi. Vinse quindi il concorso bandito dall’Università di Pisa per la cattedra di storia del ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] , Piero Gobetti morì a Parigi, dove era fuggito – dopo essere stato in Inghilterra con Ada – in seguito a un’aggressione squadrista, subita nel giugno del 1924, che lo debilitò fino alla morte.
Dopo la tragica scomparsa di Gobetti, Ada Prospero si ...
Leggi Tutto
squadrista
s. m. e agg. [der. di squadra (d’azione)] (pl. m. -i). – Chi faceva parte delle squadre d’azione fasciste; estens., fig. (anche f.), antidemocratico e violento: più che una moderatrice mi sembri una squadrista. Come agg., nel sign....
squadristico
squadrìstico agg. [der. di squadrismo, squadrista] (pl. m. -ci). – Proprio, caratteristico dello squadrismo, degli squadristi: organizzazioni, formazioni s.; le tracotanti imprese s. del fascismo. ◆ Avv. squadristicaménte, non...