GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] nel 1953 per il Club navale di Valparaiso, in Cile).
Punte estreme di tale momento creativo del G. sono lavori come Lo squadrista (ripr. in Contemporanea, III [1935], 14, p. 725), il Milite in marcia (Genova, Casa littoria G. Tellini) o i Sei ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , che visse infatti in questi anni una stagione di espansione. Nel 1925 Lussu, che per legittima difesa aveva ucciso uno squadrista che lo aveva aggredito nella sua casa di C., fu arrestato insieme al comunista ed ex sardista Giovanni Lay: entrambi ...
Leggi Tutto
squadrista
s. m. e agg. [der. di squadra (d’azione)] (pl. m. -i). – Chi faceva parte delle squadre d’azione fasciste; estens., fig. (anche f.), antidemocratico e violento: più che una moderatrice mi sembri una squadrista. Come agg., nel sign....
squadristico
squadrìstico agg. [der. di squadrismo, squadrista] (pl. m. -ci). – Proprio, caratteristico dello squadrismo, degli squadristi: organizzazioni, formazioni s.; le tracotanti imprese s. del fascismo. ◆ Avv. squadristicaménte, non...