• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Zoologia [36]
Medicina [17]
Sistematica e zoonimi [16]
Biografie [15]
Biologia [14]
Anatomia [12]
Cinema [9]
Patologia [7]
Geografia [6]
Patologia animale [5]

PLACENTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACENTA Silvio RANZI Ernesto PESTALOZZA . Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] , costituita da una fusione tra il corion e l'allantoide e irrorata dai vasi allantoidei; la placenta vitellina, propria di taluni Squali e di taluni Rettili, formata in rapporto al sacco del tuorlo, cui nei Rettili si unisce il corion, e irrorarata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACENTA (3)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] nutrono di altri pesci oppure d'invertebrati (Vermi, Molluschi, Crostacei); essi sono in genere molto voraci. I grossi Squali possono essere pericolosi anche per l'uomo. Le forme larvali e alcune specie adulte (Coregoni, Clupeidi) sono planctofaghe ... Leggi Tutto

PESCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PESCA (XXVI, p. 922) Carlo Maria MALDURA Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] attività è molto sviluppata all'estero e non mancano esempî di navi che, oltre ad essere attrezzate per la cattura di squali e mammiferi, lo sono anche per compiere a bordo tutte le lavorazioni fino ai prodotti finiti. Un altro sottoprodotto è la ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – SOLFONAZIONE – PESCE SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (2)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] del merluzzo curi singolarmente ogni uovo. La maggior parte degli squali, invece, depongono solo una mezza dozzina di uova per volta una mortalità superiore al 99,99%, quella dei giovani squali è nettamente inferiore: in entrambi i casi, per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

celacanto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

celacanto Anna Loy Il pesce che ha visto i dinosauri Il celacanto è un fossile vivente, unico rappresentante attuale di un gruppo di pesci contemporanei dei dinosauri, a lungo ritenuto estinto circa [...] di circa 150 m, raggiungono i 2 m di lunghezza e vivono suppergiù 20 anni. Il loro sangue, similmente a quello degli squali (che però appartengono alla classe dei pesci cartilaginei), è isotonico con l'acqua del mare, ossia ne possiede la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSSOPTERIGI – EAST LONDON – ARCIPELAGO – VERTEBRATI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celacanto (1)
Mostra Tutti

aringhe, acciughe e sardine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aringhe, acciughe e sardine Giuseppe M. Carpaneto Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] coordinato con le migrazioni di questi pesci. Foche, otarie, delfini, balene, pinguini e altri uccelli marini, tartarughe marine, squali, tonni, sgombri, barracuda e molti pesci ancora si nutrono in grande quantità di Clupeiformi e ne controllano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RICCI DI MARE – ACIDI GRASSI – IDRODINAMICA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringhe, acciughe e sardine (1)
Mostra Tutti

20TH CENTURY-FOX FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

20th Century-Fox Film Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] americana, realizzò con la 20th C.-F. F. C. film come The prisoner of Shark Island (1936; Il prigioniero dell'isola degli squali), Young Mr. Lincoln (1939; Alba di gloria), Grapes of wrath (1940; Furore) e How green was my valley (1941; Com'era verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

scaglia

Enciclopedia on line

Geologia Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere. Massa [...] e di un rivestimento sottile di smalto (vitrodentina). Nel loro insieme costituiscono la zigrinatura della pelle degli squali. Le s. ganoidi, rappresentate nei pesci attuali in Lepidosiren e nei Polipteriformi, ebbero larga diffusione nei pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – EPIDERMIDE – EMBRICATA – GEOLOGIA – GUANINA

STEENSEN, Niels

Enciclopedia Italiana (1936)

STEENSEN, Niels (Nicolaus Steno; Nicolò Stenone) Arturo CASTIGLIONI Giuseppe MONTALENTI Anatomico e geologo, nato a Copenaghen il 1° gennaio 1638, morto a Schwerin il 6 dicembre 1686. Studiò medicina [...] , come quella del dotto della parotide (dotto di Stenone). Studiò l'embriologia dell'uovo di pollo e l'anatomia degli squali e vide la placenta di alcuni Selaci, già conosciuta da Aristotele, e la cui esistenza fu definitivamente dimostrata da J ... Leggi Tutto
TAGS: VASI LINFATICI – ANGOLI DIEDRI – PALEONTOLOGIA – EMBRIOLOGIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEENSEN, Niels (4)
Mostra Tutti

Vescica

Universo del Corpo (2000)

Vescica Gabriella Argentin Franco Di Silverio Magnus von Heland La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] cloaca, presente nell'embrione e non nell'adulto; nei Condroitti, Pesci a scheletro cartilagineo tra cui si annoverano gli squali, la vescica non è presente. La vescica dei Tetrapodi deriva da un'evaginazione della parete ventrale della cloaca. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TERAPIE COMPLEMENTARI – INCONTINENZA URINARIA – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vescica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
squalano
squalano s. m. [der. di squal(ene), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico, idrocarburo saturo a 30 atomi di carbonio che si ottiene per idrogenazione dello squalene o dell’olio di fegato di pescecane: si usa come componente di miscele...
squalo
squalo s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e munita per lo più di numerosi denti aguzzi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali