Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, pp. 426-27), è frequente imbattersi in «immagini e parole spesso giustapposte anche senza grande coerenza» (Bertollini 2023, p. 141). I rapper, infatti, più che ricercare coesione nella composizione ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La s. può essere piccola come quella della...
squama
Domenico Consoli
La magrezza e la trista squama (Pg XXIII 39, in rima) sono connotati specifici dei golosi.
Per alcuni interpreti il vocabolo si riferisce alla " pelle secca e dura ", quasi scaglia di pesce (cfr. i vv. 23-24): " Squama...