• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Sistematica e zoonimi [4]

FOLIDOTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOLIDOTI (dal gr. ϕολιδωτός "squamato") Nome dato a varî gruppi di animali col tegumento provvisto di squame. In particolare è usato spesso come sinonimo di Lepidosauri (XX, p. 938), o Squamati (v. rettili, [...] XIX, p. 166) e di Pangolini o Squamati (v. squamati, XXXII, p. 428). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLIDOTI (4)
Mostra Tutti

luscengola

Enciclopedia on line

Specie (Chalcides chalcides), di Rettile Squamato Scincide; presente in Italia e Africa settentrionale; arti anteriori e posteriori vestigiali, ma visibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RETTILE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luscengola (1)
Mostra Tutti

moloc

Enciclopedia on line

Specie (Moloch horridus) di Rettile Squamato Agamide dell’Australia; ha corpo largo e appiattito, lungo 20 cm, testa piccola, grandi tubercoli appuntiti che sporgono sul dorso, sulla coda e sugli arti, [...] dalla superficie del tegumento. Due tubercoli, più vistosi degli altri, sporgono sulla fronte come cornetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLOCH HORRIDUS – AUSTRALIA – TEGUMENTO – RETTILE

stellione

Enciclopedia on line

stellione Specie (Laudakia [Agama] stellio) di Rettile Squamato Agamide, diffuso in Africa settentrionale e nel Vicino e Medio Oriente, introdotto nella Grecia continentale e insulare. Ha corpo grigio-bruno [...] con macchie giallastre lungo la linea mediana dorsale, lungo fino a 40 cm; si nutre di Artropodi, ma nella sua dieta rientrano anche elementi vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDIO ORIENTE – ARTROPODI – RETTILE – GRECIA

saettone

Enciclopedia on line

Specie (Zamenis longissimus o Elaphe longissima) di grosso Rettile Squamato Serpente Colubride, non velenoso, chiamato anche colubro di Esculapio; diffuso nell’Europa centrale e meridionale, compresa l’Italia [...] centro-settentrionale e la Sardegna orientale. In Italia meridionale e Sicilia è rimpiazzato da Zamenis lineatus, in precedenza ritenuto una sottospecie del saettone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – SARDEGNA – SQUAMATO – SICILIA
Vocabolario
squamato
squamato (tosc. squammato) agg. [dal lat. tardo squamatus]. – Ricoperto di squame, fatto a squame: le dita s. degli uccelli; avere la pelle delle mani squamata. In araldica, scudo s., lo scudo coperto interamente di figure in forma di squame...
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali