• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Zoologia [121]
Sistematica e zoonimi [90]
Botanica [79]
Arti visive [54]
Medicina [46]
Archeologia [49]
Sistematica e fitonimi [38]
Patologia [26]
Biologia [18]
Anatomia morfologia citologia [17]

TIFLOPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFLOPIDI (dal gr. τυϕλός "cieco") Giuseppe Scortecci Detti volgarmente, insieme con i Leptotiflopidi o Glauconidi, serpenti ciechi, costituiscono una delle più basse famiglie degli Ofidî. Sono quasi [...] delle regioni, ma di forma assai diversa da quelle dei colubridi. La bocca è minutissima e gli occhi, ricoperti dalle squame, appaiono come due macchiette nere e, non di rado, sono quasi invisibili. Il bacino pelvico è rappresentato da due piccole ... Leggi Tutto

fragno

Enciclopedia on line

(o fragna) Quercia (Quercus troiana), simile alla rovere, ma meno alta; con foglie subcoriacee, simili a quelle del castagno, ma assai più piccole, lucide; con ghianda lunga 3-4,5 cm, rivestita per metà [...] o più dalla cupola che ha squame allungate, uncinate. Forma boschi nella Balcania orientale; cresce nelle provincia di Bari e Lecce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUERCIA – SQUAME – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragno (1)
Mostra Tutti

LAPPOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPOLA Augusto Béguinot . Nome applicato a piante diverse che condividono con la lappa o bardana la proprietà di aderire tenacemente alle vesti umane o al corpo degli animali con mezzi diversi: setole [...] rivolte in basso lungo il fusto, squame fiorali uncinate o glochidiate, appendici unciniformi nel frutto che è spesso a tipo di achenio o diachenio, con che è attuata la disseminazione a distanza. Sono per lo più piante comuni e spesso infeste nei ... Leggi Tutto

OFIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOCEFALIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" e κεϕαλή "testa") Famiglia di Pesci d'acqua dolce, che comprende due soli generi: Ophiocephalus, dell'Asia orientale e Africa tropicale, e Channa di Ceylon e della [...] Cina. Capo e corpo sono coperti di squame cicloidi. Le coste anteriori sono sessili, le altre inserite sulle parapofisi. Pinne ventrali presso le pettorali, o assenti, le pettorali hanno posizione molto caudale. Vescica natatoria presente, molto ... Leggi Tutto

TRIGLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di pesci Teleostei dell'Ordine Catafratti, già riuniti nella famiglia Triglidae, che secondo la classificazione di D. S. Jordan viene suddiviso nelle famiglie Triglidae, [...] sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato coperto di squame o di scudi ossei, il capo grosso corazzato muso allungato e diviso in due lobi, il corpo coperto di grandi squame ossee con carene spinose. È di colore roseo-argenteo. Raggiunge 30 ... Leggi Tutto

zafferano

Enciclopedia on line

Botanica Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati. Lo z. è un’erba [...] perenne: il tubero, rivestito di molte squame giallo-brune, reticolato-fibrose, porta all’apice una gemma e spesso altre laterali, dalle quali in autunno si sviluppano le foglie a ciuffo, filiformi, scanalate di sopra, lunghe fino a 30 cm. In ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROCUS SATIVUS – CAMPIDANO – IRIDACEE – SARDEGNA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zafferano (1)
Mostra Tutti

cedro

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] 1C), dell’Himalaya nord-occidentale, Afghānistān e Belucistan, con rami pendenti all’apice, foglie più lunghe (3-5 cm) e squame degli strobili quasi glabre esternamente. Tutte le specie si coltivano per ornamento e, talvolta per il legno, dall’odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – AFGHĀNISTĀN – MICROSCOPIA – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cedro (1)
Mostra Tutti

Tisanuri

Enciclopedia on line

Tisanuri Ordine di Insetti Apterigoti, detti anche Zigentomi, comprendente circa 600 specie, di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi umidi, sotto le pietre e anche nelle case; spesso [...] mirmecofili o termitofili, hanno esoscheletro poco sviluppato, rivestito di squame, apparato boccale atto a rodere e addome terminante con tre lunghe appendici; si riproducono per via sessuale e occasionalmente per partenogenesi. Vi appartiene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPISMA SACCHARINA – PARTENOGENESI – MIRMECOFILI – APTERIGOTI – INSETTI

AMBLYPTERUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome d'un genere di pesci fossili del Permico, istituito da Agassiz, della Francia, della Germania, della Russia, ecc., caratterizzati da denti minuti, tronco fusiforme, pinne bene sviluppate e con piccoli [...] fulcri, squame lisce nel tratto posteriore del tronco, più o meno dentellate e striate in quello anteriore. Es. A. latus Agassiz. ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – SQUAME – RUSSIA

Lebachiali

Enciclopedia on line

Ordine di Conifere attualmente estinte, vissute alla fine del Paleozoico. Erano alberi con ramificazioni verticillate, foglie aghiformi e fiori unisessuali. Pur presentando numerose affinità con le Cordaitali [...] (unico ordine della classe Cordaitopsida), per i fiori terminali ai rami e gli ovuli protetti da squame, sono considerate i progenitori delle conifere mesozoiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PALEOZOICO – CONIFERE – SQUAME – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
squamare (tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali