SCIADOPYTIS
Adriano Fiori
. Genere di Conifere della famiglia Pinacee a struttura che si scosta dal normale e quindi da alcuni collocato nella tribù delle Taxodieae, da altri in quella delle Abieteae; [...] meridionale (isole Honshū e Shikoku). Albero alto sino a 40 m., a rami lunghi (macroblasti) con foglie ridotte a squame lunghe 4 mm. e rami brevi laterali (brachiblasti) con ciuffi di 20-40 aghi (generalmente interpretati come cladodî), coriacei ...
Leggi Tutto
PICEA
Adriano Fiori
. Nome col quale s'indica l'albero della pece, ossia l'abete. Linneo, che nella Flora Lapponica aveva tenuto distinto il gen. Abies, successivamente lo fuse con Pinus, ma i botanici [...] Dietrich nel 1824 ne distaccò anzi il gen. Picea, assegnandovi quegli abeti che hanno lo strobilo pendente, le cui squame non si sfasciano a maturità e che generalmente hanno foglie a sezione quadrangolare. Le Picea sono alberi sociali, viventi nelle ...
Leggi Tutto
ZACYNTHA (da Ζάκυνϑος nome classico dell'isola di Zante)
Augusto Béguinot
Genere monotipico di piante Metaclamidee (Linneo, 1735) della famiglia Composte Liguliflore, indigeno delle coste del Mediterraneo [...] ramosi, capolini o peduncolati all'apice o sessili nelle biforcazioni dei rami. Involucro esterno di 5 squame brevi, l'interno di 8 squame gibbose con gli apici conniventi, indurite a maturità e racchiudenti gli achenî periferici a loro volta arcuati ...
Leggi Tutto
Sostanza densa, viscosa, di colore bruno-verdastro presente nell’intestino del feto umano dal 4°-5° mese di vita intrauterina ed espulso nei primi 2-3 giorni di vita. È costituito dai prodotti della secrezione [...] e del pancreas, da epiteli intestinali desquamati (m. intestinale) e da liquido amniotico (contenente in sospensione squame epidermiche, peli, particelle di vernice caseosa) deglutito dal feto (m. amniotico). I corpuscoli meconiali, di grandezza ...
Leggi Tutto
GOBIIDI (dal nome del gen. Gobius Art.; gr. γωβιός)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, stabilita da Cuvier, e circoscritta negli attuali limiti da [...] vi appartiene il Mystychthys delle Filippine lungo 12-14 mm.) dal capo tozzo, col corpo allungato, depresso, ricoperto di squame e talora nudo. Denti generalmente piccoli, denti vomerini spesso assenti. Una specie della California (T. yphlychthys) ha ...
Leggi Tutto
È una specie di quercia, per dimensioni e forma della chioma simile alla rovere. Ha foglie ampie, slargate nel terzo superiore, assai profondamente lobate, con orrecchiette alla base, a picciolo breve, [...] fulvi sulla pagina inferiore, caduche; ramoscelli mollemente pelosi; frutti sessili o quasi, spesso riuniti a gruppi, cupola a squame superiori libere e sporgenti dal suo margine. In Italia il farnetto cresce qua e là nelle regioni meridionali della ...
Leggi Tutto
KETELEERIA
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee della tribù Abietinee, ma con fogliame che ricorda il tasso. Negli orti botanici e negli arboreti italiani si coltiva la K. Fortunei Carr. originaria della [...] nel 1844 e portata in Europa nel 1846. È un albero alto sino a 30 metri, a coni lunghi 8-12 cm., a larghe squame arrotondate e con semi grossi, angolosi, con piccola ala. Ne sono state descritte altre 5 specie della Cina e dell'isola di Formosa, che ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, affine alle Scrofulariacee, comprendente erbe parassite o emiparassite diffuse soprattutto nell’emisfero boreale. Le specie provviste di austori, che penetrano [...] si comportano come organismi eterotrofi: il fusto diviene carnoso, spesso tuberizzato alla base, con foglie ridotte a piccole squame, prive di clorofilla come tutta la pianta, il cui colore è roseo, violaceo, giallo o bruno.
Il monofiletismo ...
Leggi Tutto
GIMNODONTIDI (dal greco γυμνός "nudo" e ὀδούς "dente")
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine dei Plettognati, stabilita da Cuvier; caratterizzati dalla mancanza di [...] insieme o separate da una sutura mediana formando una specie di becco. Corpo generalmente piuttosto corto, privo di squame, sostituite da spire o da piccole sporgenze cornee. Vertebre anteriori con neurospine bifide. Apofisi trasverse non sviluppate ...
Leggi Tutto
VOLTZIA
Paolo Principi
Rappresenta il genere più antico di Conifere riferito alle Taxodinee, ma che da alcuni autori è considerato più affine alle Araucariee o anche alle Abietinee. Dai suoi rami si [...] semi alati.
La specie più caratteristica è Voltzia heterophylla Brongniart del Trias. I resti di rametti, di coni e di squame trovati nel Permico di Gera e di altre località tedesche, descritti da Geinitz sotto il nome di Voltzia libbeana, vengono ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.