Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] dal dorso e circonda la parte posteriore del corpo, formando la pinna caudale e anale. La pelle, munita di squame approfondite nella cute, dorsalmente è di colore bruno-giallastro o verdastro, biancastro ventralmente. Le femmine raggiungono i 4-5 ...
Leggi Tutto
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] , detto ghianda, abbracciato alla base da un organo detto cupola, che ha forma di scodella e all’esterno reca molte squame corte o lunghe. Le q. formano spesso boschi puri o misti nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero boreale. Il ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] che si lega a peptidi e a proteine.
Si trovano m. nel tegumento e nelle formazioni tegumentarie (esoscheletro chitinoso degli insetti, squame, peli, corna, penne dei Vertebrati ecc.), in tessuti interni ecc. Nell’uomo la m. è contenuta sotto forma di ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 330 specie, per lo più marine, alcune di acque dolci o anadrome. Comprendono le famiglie Engraulidi, Clupeidi, Chirocentridi e Denticipitidi, questi ultimi [...] sono caratterizzati dal corpo generalmente allungato e compresso, con il margine ventrale (carena) spesso dentellato, coperto di squame non di rado caduche, che mancano sul capo. Hanno bocca piccola o di medie dimensioni, barbigli mancanti; denti ...
Leggi Tutto
PAGELLO (lat. scient. Pagellus C. V.: it. fragolino; fr. pagel; sp. pagel; ted. rote Meerbarbe; ingl. red sea-bream)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci del sottordine degli Acantotteri, corrispondente [...] mascelle. Le spine della pinna dorsale (11 o 13) possono essere accolte in un solco; tre spine anali, squame di moderata grandezza. Sei raggi branchiostegi; appendici piloriche in numero ristretto. Vescica natatoia semplice. Si riferiscono a questo ...
Leggi Tutto
Piante parassite della famiglia delle Orobancacee appartenenti al genere Lathraea L. Il loro nome popolare allude con tutta probabilità a una certa rassomiglianza con le Orobanche, alcune specie del quale [...] ed um fusto eretto, carnoso, semplice (L. squamaria L.), o ramoso (L. clandestina L.), rossastro, coperto di piccole squame. I fiori sono brevemente peduncolati e pendenti nella prima, lungamente peduncolati in corimbo ed eretti nella seconda, che è ...
Leggi Tutto
Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca [...] è privo di cuffia. Le foglie sono normali (nei r. più superficiali, come nell’acoro, nella felce dolce) o ridotte a squame non verdi, poco ampie e di consistenza varia, da coriacea a membranacea. Spesso i r. funzionano come organi di riserva e sono ...
Leggi Tutto
solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra [...] e fessure, orecchi tondeggianti, collo corto, arti robusti, pentadattili, con unghie ricurve, coda lunga e grossa, rivestita di squame e priva di peli. Di abitudini notturne, si cibano, oltre che di Insetti, anche di altri piccoli animali, Uccelli ...
Leggi Tutto
Col nome di pino cembro, pino zembro o cirmolo s'indica il Pinus cembra L., della famiglia Pinacee, albero di 10-15 m. d'altezza, a tronco diritto o tortuoso con lento accrescimento, di età che può giungere [...] ottobre del secondo anno. I semi, ovali, lunghi 10-12 mm., hanno guscio osseo, senz'ala; cadono in primavera insieme con le squame. In Italia si trova solo nelle Alpi, ove cresce insieme col larice e con l'abete rosso, sporadico o in boschi non molto ...
Leggi Tutto
XENARTRI (dal greco ξένος "straniero" e ἄρϑρον "articolazione"; lat. scient. Xenarthra Gill, 1872)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che un tempo facevano parte dell'ordine unico degli Sdentati, suddiviso [...] fisiche e tenore di vita molto svariati. L'integumento è abbondantemente o scarsamente rivestito di peli; sono spesso presenti squame o placche cornee, e il derma è talvolta munito di estese ossificazioni.
I denti, sempre privi di smalto, sono ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.