Genere di piante della famiglia Composte (Tubuliflore), che comprende circa 25 specie proprie soprattutto del Messico ma qualcuna anche dell'America del Sud. Nei giardini viene largamente coltivato come [...] bipennatosette, a segmenti filiformi. I capolini fiorati portati da peduncoli sottili e allungati sono vistosi con involucro a squame verdi, disco piccolo, giallo, con 8-12 fiori ligulati, grandi alla periferia, rosso-purpurei (o di varie gradazioni ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] continuo, o di perdite di sostanza, come erosioni, ulceri, ragadi; o di prodotti che s'accumulano sulla pelle, come squame, croste. Nello stesso tempo però, si possono avere lesioni morfologicamente composte, nelle quali non v'è soltanto una lesione ...
Leggi Tutto
SCOPELIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei marini, prevalentemente abissali, appartenenti all'ordine Iniomi, caratterizzati dallo sviluppo del premascellare, che esclude il mascellare dal margine [...] più o meno rare.
Fam. Aulopidae: Aulopus filamentosus Cuv., detto merluzzo imperiale, dal corpo allungato, coperto di grandi squame ciliate, la prima pinna dorsale è inserita sopra le ventrali, con i primi raggi nel maschio allungati, filamentosi, di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] ramoso, a foglie inciso-lobate spinose, a capolini globosi, solitarî o corimbosi circondati da un involucro pluriseriato di squame disposte a embrice, spinose all'apice, tranne le più interne. La corolla è roseo-porporina, gli stami hanno filamenti ...
Leggi Tutto
WALCHIACEE (lat. scientifico Walchiaceae, dal nome del genere Walchia)
Giuseppe Lusina
Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentata da tronchi del tipo delle Araucarie per i rami [...] Conifere siano fiori o infiorescenze sia risolta a favore della seconda interpretazione; il genere Lebachia mostra chiaramente che la squama ovulifera delle Conifere è un asse corto, fogliato e che alcune delle sue foglie sono tegumenti dell'ovulo. ...
Leggi Tutto
VITULAZIO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo campano attivo presumibilmente verso la fine del III sec. a. C.
Si tratta di un poverissimo artigiano che J. D. Beazley introduce nel gruppo cosiddetto [...] lo stesso: uno di quei grandi volti femminili di profilo, tracciato con abbreviata sommarietà, e campeggiante su un fondo a squame che deve indicare un inquadramento a motivi vegetali.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LXIII, 1943, p. 104 ...
Leggi Tutto
TAXACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] ) oppure senza (Taxee); gli ovuliferi riuniti in infiorescenze o anche solitarî sopra brevi rami (brachiblasti), con 1 o 2 squame ovuligere, ciascuna con 1 ovulo; ovulo ortotropo o anche anatropo. Il cosiddetto frutto è formato da una parte carnosa ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei dalla posizione sistematica discussa; alcuni autori lo considerano un sottordine ( Esocoidei) di Salmoniformi, con cui presenta molte affinità. A differenza dei Salmoniformi, [...] compresso posteriormente, bocca ampia, mandibola sporgente, mascella non protrattile, lingua con una fascia di piccoli denti; squame piccole, che si estendono sulla pinna caudale; vescica natatoria semplice, con dotto pneumatico. Comprendono 1 genere ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome gli autori tedeschi comprendono tutte le appendici di natura fogliare, anche se non si presentano in forma di foglie tipiche. Perciò al tipo filloma appartengono non solo le foglie ordinarie [...] esse per la struttura e per l'origine; così gli embriofilli o cotiledoni, gli ipsofilli o brattee, i catafilli o squame (dei rizomi, dei bulbi, delle gemme), gli antofilli o foglie del fiore (tepali, sepali, petali) gli sporofilli (stami, carpelli) e ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea, bienne o perenne della famiglia delle Composte a fusto eretto e a grandi foglie ellittico-lanceolate, le inferiori picciolate, le superiori sessili o quasi, verdi o quasi glabre di sopra, [...] grigio-tomentose di sotto. I capolini gialli sono riuniti a gruppi brevemente peduncolati circondati da squame, con apice ricurvo all'infuori. Le foglie somigliano a quelle della Digitalis purpurea L. e talora servono per sofisticare questa pianta. ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.