sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] è più piccola; la s. ocellata (Solea ocellata), presente da 30 m a 300 m di profondità, raggiunge i 15 cm; la s. pelosa (Monochirus hispidus), coperta di piccole squame irte di spinule, vive fino a 250 m di profondità. Commestibili e molto pregiate. ...
Leggi Tutto
In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] e ricordano lo strobilo delle Conifere: i maschili sono costituiti da un asse che porta molte squame, ognuna con numerosi sacchi pollinici; i femminili da squame o da foglie ridotte recanti sul margine 2-8 ovuli. Nella nocella si formano 300-200 ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Attinopterigi comprendente 13 famiglie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, alcune delle quali anadrome. Predatori, sono simili nell’aspetto a trote o lucci con corpo affusolato, [...] alcuni autori nell’ordine Clupeiformi), comprende due sole specie, diffuse in Asia e nel Borneo, con corpo trasparente privo di squame e di pinna adiposa.
La famiglia Osmeridi è diffusa nelle acque dolci costiere e negli oceani Atlantico e Pacifico ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee [...] des marais; sp. ácoro; ted. echter Kalmus; ingl. sweet-flag). un'erba perenne con grosso rizoma orizzontale coperto di squame brunastre. Le foglie sono lineari lanceolate acute alla sommità, distiche e guainanti alla base; l'asse fiorifero porta una ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] una specie di setola epidermica sporge da alcune fossette sensoriali che si trovano isolate o in piccoli gruppi tra le squame. I peli dei Mammiferi sono molto vari per diversi aspetti: differiscono a seconda della specie, delle varie parti del corpo ...
Leggi Tutto
epidermofizia
Infezione cutanea dovuta a miceti del genere delle tigne (dermatofiti), della specie epidermophyton, rappresentata da arrossamento e desquamazione delle parti colpite. Si distingue una [...] subacuto o cronico, e tendono facilmente a recidivare. La diagnosi si compie con l’esame microscopico e colturale delle squame (è importante distinguere l’e. dalla candidosi). La terapia è a base di farmaci antimicotici topici e di cheratolitici ...
Leggi Tutto
OTARDA (lat. scient. Otis L.; fr. outarde; sp. avutarda; ted. Trappe; ingl. bustard)
Augusto Toschi
Genere rappresentativo d'una famiglia (Otididae) di Uccelli assegnata dai varî sistematici a ordini [...] più corte delle primarie; la coda di 18-20 timoniere, più o meno rotonda; tibia e tarsi piuttosto grandi e robusti coperti da squame disposte a guisa di reticolo; il piede con larga suola e tre dita corte, tozze, con unghie piatte. I pulcini nascono ...
Leggi Tutto
microsporum
Fungo deuteromiceto moniliale del gruppo dei Tricofiti. I m. sono parassiti dei peli e determinano tigne. M. audouini: agente eziologico della maggior parte dei casi di tigna microsporica; [...] sottilissimi filamenti segmentati e di gruppetti di piccole spore. La diagnosi differenziale del m. si fa tramite la coltura di squame o l’esame micriscopico diretto. La terapia può essere sia topica che sistemica, a seconda dell’estensione e della ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] con il corpo fruttifero, però a un certo punto viene teso eccessivamente da questo e si lacera, lasciando dei residui, che sono squame o verruche alla superficie del cappello e una sorta di coppa, più o meno evidente, detta volva, alla base del gambo ...
Leggi Tutto
PITIRIASI (dal gr. πίτυρον "crusca")
Mario Truffi
Questa denominazione si applica a una quantità di processi cutanei fondamentalmente diversi l'uno dall'altro, nei quali generalmente si ha una desquamazione [...] pitiriasi semplice diffusa specialmente alle regioni pelose del capo, a volte arida, secca (pitiriasi secca), a volte a squame untuose (pitiriasi grassa o steatoide), che s'accompagna spesso a caduta dei peli, e costituisce il terreno della calvizie ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.