Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] fuseruole, pesi da telaio e soprattutto da tazze, ciotole, bicchieri e scodelloni, molti dei quali con una peculiare decorazione a squame che, per essere associata con anse di tipo Polada, deve essere datata all'inizio dell'antica Età del Bronzo.
L ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] spore di due forme. Le spore si formano in borsette (sporangi) situate al margine di una squama (sporofillo) fatta a capocchia di chiodo, le squame sono disposte a verticilli attorno a un asse e nell'assieme costituiscono una spiga ovoidea o bislunga ...
Leggi Tutto
IPONOMEUTIDI (Hyponomeutidae)
Emilio Turati
Famiglia di piccole farfalle (Microlepidotteri) eterocere del gruppo delle Tignole (v.) che, secondo lo Spuler, comprende cinque sottofamiglie: 1. Hyponomeutinae, [...] a tetto in riposo, di grandezza variabile dai 4 mm. ai 15 mm. circa, con ali per lo più allungate, coperte di squame fitte e molli, o lustre e metalliche; le anteriori di larghezza eguale fino ai 2/3 circa, poi arrotondate nel margine anteriore; le ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] quali svolge la stessa funzione delle penne negli Uccelli. I peli, tuttavia, a differenza delle penne, non sono una modificazione delle squame dei Rettili; quasi certamente sono neoformazioni della pelle che hanno avuto origine negli spazi tra una ...
Leggi Tutto
eritrodermia
Sindrome rappresentata da diffuso e persistente arrossamento cutaneo, spesso con desquamazione. Può essere secondaria a recrudescenza di una dermatosi (eczema, psoriasi, ecc.) o a fattori [...] articolari e macchie rosse del tronco, confluenti rapidamente sulla totalità dei tegumenti, che assumono colorito rosso intenso, con larghe squame umide. Si cura con bagni, oli o paste emollienti; non necessita di altra terapia, se non si infetta. ...
Leggi Tutto
KOT DIJI
U. Scerrato
Località nel Sind presso Khairpur 25 miglia a E di Mohenjo-Daro. Gli scavi (1955-58) hanno accertato, negli strati profondi, una cultura assai evoluta, che è stata chiamata di K. [...] , a pasta rosa e rossa con decorazione dipinta in rosso, bruno, seppia e nero con motivi a strisce, nodi, onde e squame. Compare anche la raffigurazione, in bianco e nero, di una divinità cornuta che non ha confronti nel repertorio della decorazione ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] ecc.) situati spesso nei cromatofori, cellule dette anche pigmentali o pigmentifere, specializzate del tegumento, ma anche nelle cuticole, squame, penne, e in tessuti e organi interni come il sangue e i muscoli. I p. possono essere sintetizzati nell ...
Leggi Tutto
tunica storia Indumento usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che lo indossavano direttamente sul corpo: di lana o di lino, con maniche fino al gomito o senza maniche, lunga fino [...] Parte esterna dell’apice vegetativo del caule, costituita da 1 o 2 oppure di rado 3 o 4 strati di cellule che si dividono solo anticlinalmente, cioè perpendicolarmente rispetto alla superficie.
T. sono dette anche le squame esterne dei bulbi. ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea, perenne, cespugliosa della famiglia delle Composte, comune nei prati di pianura e di bassa montagna ed in alcune razze anche nei pascoli elevati. I fusti sono eretti, numerosi, semplici [...] raggio ligulati femminili bianchi, quelli del disco tubolosi, ermafroditi e gialli a tubo compresso-alato: hanno all'esterno squame a margine scarioso generalmente nerastro. Gli achenî presentano 10 coste. La pianta spontanea raramente si coltiva. In ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Composte Liguliflore (tribù Cicoriacee) comune nei prati e luoghi erbosi di pianura e di montagna che si presenta frequentemente in razze diverse, le quali vengono considerate [...] sono grandetti, solitarî, terminali, gialli, con numerosi fiori a linguetta circondati da un involucro campanulato con numerose squame verdi. I frutti sono achenî sub-compressi tetragoni, attenuati in lungo rostro sormontato da un pappo bianchissimo ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.