POLISSENIDI (lat. scient. Polyxenidae, dal gr. πολύς "molto" e ξένος "ospite", perché di regola si trovano numerosi individui nello stesso posto)
Filippo Silvestri
Artropodi terrestri, Chilognati (v.) [...] tergiti del torace, a ciuffi ai loro lati e alla parte posteriore del segmento preanale; nei Synxenus i tergiti hanno anche squame. Le setole del ciuffo posteriore, lunghe e fornite anche di uncini, servono di offesa e di difesa verso altri piccoli ...
Leggi Tutto
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] pentadattili, armati di unghie, talora piccoli, ridotti e rudimentali, o anche assenti. Il corpo è rivestito di squame cornee in qualche caso accompagnate e sostenute da piastrine ossee di origine dermica. Questo strato corneo del tegumento presenta ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] . Nell’uso comune il termine è considerato come equivalente di squama, denominazione che sarebbe più proprio riservare alle formazioni cutanee degli Amnioti (squame di Rettili e simili), che sono costituite da cellule epiteliali corneificate ...
Leggi Tutto
Grande ordine d'Insetti comprendente circa 50.000 specie descritte di piccole, medie e raramente grandi dimensioni, fornite di un solo paio di ali, ma abilissime volatrici. Allo stato adulto sono quasi [...] più o meno libero (alula) e, al lato interno di questo, di uno o due lobi addizionali (squame). Quando esistono due squame, quella più vicina all'alula si chiama antisquama. Molti Ditteri hanno ali ridotte (forme microttere, brachittere, leptottere ...
Leggi Tutto
SALMONIDI
Umberto D'Ancona
. Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] (Salmo salar L.; fr. saumon; ted. Lachs; ingl. salmon), è caratterizzato dalla presenza di denti su tutto il vomere, da squame relativamente grandi comprese in numero di 11-12 tra la pinna adiposa e la linea laterale. Vive sulle coste settentrionali ...
Leggi Tutto
PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci [...] sulla testa. Pinne pari spesso ridotte, talora assenti dal lato cieco. Ventrali con 5 a 7 raggi molli. Squame generalmente embricate, cicloidi o ctenoidi; raramente assenti; tubercoli ossei talora presenti. Vescica natatoia assente.
I giovani sono ...
Leggi Tutto
lamprede
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] solo in pochi organismi specializzati alla vita parassitaria. Infatti, il ruolo ecologico di questi animali consiste nell’aderire alle squame dei pesci e talvolta anche alla pelle dei cetacei, aprendovi una ferita e nutrendosi sia del loro sangue sia ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] nere o a figure rosse lungo le fasce laterali, che risultano collegate nella zona superiore convessa da una decorazione a squame. Benché non manchino, specie in quelli a figure nere, i soggetti mitologici, prevalgono di gran lunga le scene tolte ...
Leggi Tutto
Krokodil
s. m. inv. Sostanza oppiacea derivata dalla morfina.
• La tendenza è quella già registrata nel 2011: una cinquantina di nuove droghe in Europa, una nuova molecola a settimana. «In Spagna i ragazzi [...] ’impulso». (Secolo XIX, 19 febbraio 2017, p. 2, Primo piano).
- Traslitterazione del s. russo krokodil ‘coccodrillo’, con allusione agli effetti prodotti dalla droga sulla pelle umana, che acquista un aspetto che ricorda le squame del coccodrillo. ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] del capo generalmente assai appiattito con le ossa facciali molto mobili, il sovratemporale appoggiato al cranio quasi una squama, il quadrato di notevole lunghezza e sospendente la mandibola. Il mascellare brevissimo, articolato a ginglimo con il ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.