Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] anche gli organi luminosi o fotofori dei Pesci. Sono prodotte dallo strato corneo dell’e.: le scaglie dei Pesci, le squame cornee dei Rettili e delle zampe degli Uccelli (ispessimenti corneificati dell’e., in rapporto con papille del derma), il ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] gli "anelli" concentrici annuali nel legno, le sfere concentriche nelle otoliti dei Pesci, le linee di accrescimento delle squame dei Pesci e delle conchiglie dei Molluschi, ecc. Tutte queste formazioni sono dovute alla deposizione di sostanze solide ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] tanto l'animale come colui che lo montava erano difesi per intero da una pesantissima armatura metallica fatta a squame: erano questi i cataphracti o cataphractarii, di cui vediamo le prime rappresentazioni nei rilievi della colonna Traiana e della ...
Leggi Tutto
TEOTIHUACÁN ("luogo degli dei" o "luogo ove s'adorano gli dei")
Guido Valeriano Callegari
Grande città della quale rimangono imponenti avanzi, a 45 km. da Città di Messico, che risale all'inizio dell'era [...] Tlaloc, per i sei piani della piramide, mentre il largo corpo di un serpente ondeggiante - in bassorilievo, e le cui squame sono sostituite da penne - congiunge le teste dei mostri e cingeva altrettante volte il tempio. L'effetto di tale prodigiosa ...
Leggi Tutto
Abbigliamento militare
L. G. Boccia
Tra i capi d'a. civile e militare è sempre stato continuo l'interscambio di modelli, anche se in determinati momenti si può scorgere la preminenza di uno dei due [...] o una calzatura particolare. L'impiego di un armamento più completo, come l'usbergo in maglia ad anelli o a squame o a brattee, rende sussidiaria l'eventuale compresenza della veste o del bambagione (un imbottito sottostante), come della soprasberga ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] ), o incompletamente (querce). Deriva da una proliferazione dell’asse che porta i fiori ed esternamente è munita di squame o spine, variamente interpretate dai morfologi.
Geologia
Tipo di giacitura di alcune rocce eruttive e sedimentarie a forma di ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] argentee di un pesce d'acqua dolce, l'Alburnus lucidus, o dalla vescica natatoria dell'Argentina sphyranea e in America dalle squame dell'aringa, in tale quantità da essere esportata sino in Francia.
Da Parigi, dove sono le più grandi fabbriche di ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] unicostate, continue con la guaina e perciò persistenti o articolate e caduche, ridotte nelle forme parassite e saprofite a squame o a guaine senza clorofilla. I fiori sono disposti in grappoli, spighe, pannocchie o, più raramente, sono solitarî, di ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] o a malattie cutanee della faccia, specie nei bambini. La malattia può assumere una forma secca con presenza di squame epidermiche, croste, ecc., o una forma umida, come nell'eczema con secrezione sierosa, purulenta, o fetida.
Le infiammazioni della ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] nuda e uova senza guscio
Tutti gli anfibi hanno in comune la pelle nuda, ossia priva di peli, piume, squame o di altre strutture protettive cornee che invece troviamo nelle altre classi di vertebrati (mammiferi, uccelli, rettili e pesci). Infatti ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.