• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Zoologia [121]
Sistematica e zoonimi [90]
Botanica [79]
Arti visive [54]
Medicina [46]
Archeologia [49]
Sistematica e fitonimi [38]
Patologia [26]
Biologia [18]
Anatomia morfologia citologia [17]

nasello

Enciclopedia on line

Pesce (Merluccius merluccius; v. fig.) Teleosteo Gadiforme Gadide, chiamato anche merluzzo, merlano, lovo, pesce prete ecc. Ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali [...] e una anale; è privo di bargiglio. Ha colore bianco-argento sul ventre, bruno sul dorso; può raggiungere 1,25 m e 20 kg. Comune sia nell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato e successivamente salato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERLUCCIUS MERLUCCIUS – PESCE TELEOSTEO – SQUAME – FEGATO

Serranidi

Enciclopedia on line

Serranidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi con circa 500 specie; carnivori, hanno corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine, preopercolo spesso con margine seghettato, [...] bocca grande ed estroflettibile; vivono in tutti i mari caldi, tropicali e temperati, talvolta anche nelle acque dolci; vi appartengono, fra l’altro, il serrano o perchia (Serranus cabrilla), il pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – OPERCOLO – SPIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serranidi (1)
Mostra Tutti

Condrostei

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] vertebrali; hanno coda eterocerca, dentatura nulla o rudimentale; bocca lunga con mascellare saldato al resto del cranio; prima fessura branchiale priva di funzione respiratoria trasformata in pseudobranchia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – ENDOSCHELETRO – ATTINOTTERIGI – CROSSOPTERIGI – OSSIFICAZIONE

parapsoriasi

Enciclopedia on line

Gruppo di malattie cutanee poco frequenti, di natura sconosciuta e a lungo decorso, caratterizzate da chiazze arrossate, spesso ricoperte da squame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SQUAME

ditranolo

Dizionario di Medicina (2010)

ditranolo Sostanza cheratolitica, attiva per uso topico nella terapia della psoriasi. La sua azione si esplica nella riduzione delle squame; viene utilizzato di solito a bassa concentrazione (0,2-0,3%), [...] talvolta associato all’acido salicilico; può provocare un’irritazione della cute normale che si trovi vicino alla lesione psoriasica ... Leggi Tutto

parapsoriasi

Dizionario di Medicina (2010)

parapsoriasi Malattia cutanea poco frequente, di natura sconosciuta e a lungo decorso, caratterizzata da chiazze arrossate, spesso ricoperte da squame. Esistono due forme di p.: la prima a piccole placche, [...] benigna, e la seconda a grandi placche, precursore del linfoma cutaneo a cellule T. In entrambi i casi il sintomo è il prurito. Il trattamento può in alcuni casi giovarsi dei raggi ultravioletti associati ... Leggi Tutto

Encodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei fossili del Cretaceo, Paleocene e Eocene. Predatori con tronco allungato, una sola pinna dorsale, privi di squame, una fila impari di scudi dorsali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – PALEOCENE – CRETACEO – FOSSILI – EOCENE

Torpediniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Condroitti, cosmopoliti, con ampie pinne pettorali unite al capo a formare un disco depresso, pelle priva di squame, aperture branchiali ventrali; vivono sui fondali sabbiosi; sono caratterizzati [...] dalla presenza, ai lati del corpo, di organi elettrici costituiti da tessuto muscolare modificato, che sono in grado di produrre elettricità con scariche fino a 220 V. Ne fanno parte le torpedini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – CONDROITTI – SQUAME – PESCI

SCORPENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORPENIDI (Scorpaenidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei marini dell'Ordine dei Catafratti o Loricati, caratterizzata dall'avere il corpo coperto di squame più o meno ciliate, spine sul capo, [...] nei mari italiani più comune è S. scrofa L., provvista di lembi cutanei sul capo e sotto la mascella inferiore, senza squame visibili sul capo, con un profondo solco nucale, di colore variabile per lo più rosso macchiettato di bruno. Raggiunge 40-50 ... Leggi Tutto

PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle (Maler der Ringhenkelpyxiden) L. Banti Ceramografo corinzio, la cui produzione rientra nel cosiddetto Gruppo delle Squame. Il nome deriva dalla caratteristica [...] ha dipinto, con ansa ad anello, pyxides che sembrano esser state decorate esclusivamente nella bottega del Gruppo delle Squame (v. corinzi, vasi), usando unicamente motivi del fregio orientalizzante. Il Payne ha riunito tre di queste pyxides (Mosca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
squamare (tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali