Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] locale: era anch'esso dello stesso tipo dei precedenti, ma probabilmente era coronato da un elemento cilindrico con tetto a squame. Tra i mausolei di cui abbiamo ricordo, o attraverso disegni di viaggiatori o dalla base, sola superstite, v'erano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , la ciotola per l'acqua e il sasso su cui si stemperano i colori. Frequente nelle lacche è il fondo nero con squame d'oro, nonché il fondo dorato con intarsî di madreperla, oltremodo caratteristico di quest'epoca. Insieme con l'uso del tè, venuto ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , Dicrastylis e Lachnostachvs. Uno strato di gomma copre le giovani foglie in specie di Angophora e Eucalyptus. Le squame che rivestono le gemme mancano, ma spesso le giovani foglie sono incollate insieme e completamente inviluppate in uno strato ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] in fibrille. La lana, che s'impiega solo in alcune carte speciali, si distingue dalla forma caratteristica cilindrica, a squame, della sua fibra, e dalla colorazione gialla che assume coi reattivi iodurati.
Le sostanze minerali presenti nella carta e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] anello sia anteriore a quella dell'ultima parte della cupola.
La cupola è rivestita all'esterno prima da semilateres disposti a squame, poi da uno strato di opus signinum che ne costituisce lo strato impermeabile, ed infine da lastre di piombo di età ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] al di sotto di un certo calibro il canale uditivo esterno può ostruirsi facilmente per ritenzione di cerume, di squame, o per infiammazione del rivestimento cutaneo, condizioni tutte facilitate dal cattivo ricambio dell'aria e dalle difficoltà di una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] alcune di esse sono così descritte (col. 458): "orlo di una tazza con grandi incavi ellittici a forma di squame"; (col. 559): "Frammenti con baccellature e costolature e reticolati a riliévo,... con grandi incavi ellittici o con minuta sfaccettatura ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] adattamento particolare è quello delle epifite, piante senza radici, quindi senza contatto col suolo tossico, ma le cui squame assorbono l'acqua delle nebbie (Tillandsia). Mancando l'acqua, la disgregazione delle rocce è quasi completamente arrestata ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] pesca (ami, esche e arponi). Le 10 fosse per lo stoccaggio di pesce ‒ uso suggerito dall'abbondante presenza di squame e lische ‒ e i molti resti di mammiferi selvatici (cervi, maiali e volpi), assieme alla tipologia dello strumentario, documentano ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ialina quella delle cellule epidermiche che si caricano di materiali cheratinici e infine si trasformano in squame lamellari ialine, acidofile (così avviene nei tumori cheratinizzanti: perle cornee ialine).
E. Degenerazioni mucose e mucoidi ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.