• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Zoologia [121]
Sistematica e zoonimi [90]
Botanica [79]
Arti visive [54]
Medicina [46]
Archeologia [49]
Sistematica e fitonimi [38]
Patologia [26]
Biologia [18]
Anatomia morfologia citologia [17]

emicriptofita

Enciclopedia on line

Nella classificazione biotipica di C. Raunkaier, pianta perenne con gemme situate alla superficie del suolo e protette spesso, durante la stagione sfavorevole, da squame, guaine fogliari ecc. Per es. molte [...] Poacee, come le festuche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POACEE – SQUAME

TSUGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSUGA Adriano Fiori . Genere di Pinacee, tribù Abietee, molto affine ad Abies, dal quale si distingue per i coni pendenti e con squame persistenti, inoltre, per i coni stessi assai piccoli e per le [...] foglie brevemente picciolate; dal gen. Picea si distingue per le foglie appiattite e distiche. Comprende 15 specie, di cui 4 dell'America Settentrionale e le rimanenti dell'Asia orientale dal Himālaya ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – BAIA DI HUDSON – ISOLA FORMOSA – SIERRA NEVADA – PICCIOLATE

Poacee

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo; il frutto è tipicamente una cariosside. Il seme, con abbondante albume farinoso, ha alla base l’embrione, con un cotiledone dilatato (scutello o scudetto) applicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FILOGENETICO – EMBRIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poacee (2)
Mostra Tutti

colletere

Enciclopedia on line

Pelo pluricellulare di alcune piante secernente una sostanza vischiosa (gomma o resina o ambedue), che si spande sull’epidermide. C. si trovano sulle squame delle gemme dell’ippocastano: la sostanza vischiosa [...] protegge le parti interne della gemma dalle azioni dell’ambiente (disseccamento ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – SQUAME – RESINA – GOMMA

tinca

Enciclopedia on line

tinca Specie (Tinca tinca) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Cipriniforme Ciprinide. Ha corpo alto, compresso, di colore bruno-verdastro, ricoperto di squame piccole, molto aderenti; due piccoli [...] bargigli ai lati della bocca; raggiunge 70 cm di lunghezza e 5 kg di peso. È comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occidentale, diffusa in tutta Italia, nelle acque stagnanti a fondo melmoso; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TINCA TINCA – ALLEVAMENTO – TELEOSTEO – SQUAME – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tinca (1)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] più o meno robusti sulla coda o alla base delle pinne dorsali, in Pristis sul rostro. Un tipo speciale di squame, chiamate squame ganoidi, si trova in alcuni Ganoidi (Polypterus); sono piastre rombiche ricoperte da uno strato di ganoina (simile allo ... Leggi Tutto

Asparagacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente circa 370 specie rizomatose, con habitus lianoso, arbustivo o, più raramente erbaceo. Spesso le foglie sono ridotte a squame precocemente [...] centrale e meridionale, ha rizoma breve, squamoso, fusti alti fino a m 1,50, con foglie ridotte a minute squame e con numerosi cladodi strettissimi, fiori verde-giallicci e bacche rosse. Della pianta spontanea si mangiano i giovani germogli (turioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ALIMENTI
TAGS: ASPARAGUS OFFICINALIS – EUROPA CENTRALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asparagacee (1)
Mostra Tutti

alborella

Enciclopedia on line

Pesce della famiglia Ciprinidi (Alburnus alburnus alborella), sottospecie dell’alburno (➔), più piccolo di questo. Vive nei grandi laghi dell’Italia settentrionale. È commestibile; le squame si adoperano [...] per la fabbricazione di perle artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GRANDI LAGHI – SOTTOSPECIE – CIPRINIDI – ALBURNO – SQUAME

Cecilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Apodi, dal corpo allungato cilindrico, serpentiforme, con anellature cutanee (v. fig.), di colore bruno e olivastro, dal tegumento provvisto di squame cicloidi embricate, affondate nello [...] spessore della pelle. Vivono nei luoghi umidi scavando gallerie come i lombrichi. Comprendono circa 20 generi, esclusivi delle regioni intertropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TEGUMENTO – LOMBRICHI – ANFIBI – APODI

GALBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBULO (dal lat. galbŭlus "pallottola seminifera"; fr. galbule; sp. gálbula; ted. Zapf; ingl. strobile) Carlo Avetta Piccolo cono o strobilo di certe Conifere costituito da poche squame ovuligere di [...] impiantano sull'asse col loro gambo e le cui capocchie contigue si toccano e si saldano insieme, formando un corpo sferico od ovale, secco (Cupressus), o carnoso (Juniperus); nel primo caso le squame a maturanza si scostano per lasciar uscire i semi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBULO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
squamare (tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali