Complesso di appendici pluricellulari posto all’apice del frutto delle Asteracee, Valerianacee ecc., derivante dalla trasformazione del calice. Presenta aspetto diverso: squame, setole, peli semplici o [...] ramificati (piumosi). In molte specie il p. serve a facilitare la dispersione del frutto a grande distanza per mezzo del vento.
Impropriamente si dice p. anche il ciuffo di peli che talora corona i semi, ...
Leggi Tutto
Pelo pluricellulare di alcune piante secernente una sostanza vischiosa (gomma o resina o ambedue), che si spande sull’epidermide. C. si trovano sulle squame delle gemme dell’ippocastano: la sostanza vischiosa [...] protegge le parti interne della gemma dalle azioni dell’ambiente (disseccamento ecc.) ...
Leggi Tutto
Foglia metamorfosata (detta anche squama o scaglia), sessile, povera o priva di clorofilla, di consistenza carnosa o pergamenacea. I c. hanno funzione protettiva o, spesso, di riserva (squame dei bulbi). [...] Sono c. anche le perule che ricoprono le gemme dormienti ...
Leggi Tutto
Termine generico che indica le foglie e gli organi considerati omologhi a queste, perché originati dall’apice meristematico del fusto. Sono tipi di f. i cotiledoni, le squame, le foglie normali (nomofilli), [...] le brattee e i pezzi fiorali ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] semi. Dopo 2-3 anni si seccano e si divaricano, lasciando in libertà i semi, che sono provvisti di un’ala. L’apice delle squame, detto scudo, è ingrossato; la sua estremità è detta umbone, e può essere in forma di fossetta oppure di punta più o meno ...
Leggi Tutto
In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. [...] È spesso coperto alla base da brattee accostate fra di loro, variamente conformate, dette anche squame del c., come nell’infiorescenza delle Asteracee (chiamata anche calatide). Se l’asse dell’infiorescenza, sempre assai breve, non è vistosamente ...
Leggi Tutto
Nelle Felci, gruppo di sporangi (o sporoteci) di forma diversa e ben definita nei vari generi (piccole sporgenze rotonde, ellittiche, lineari ecc., gialle o brune). Di solito i s. sono ricoperti e protetti, [...] durante lo sviluppo, sia dallo stesso lembo fogliare piegato su sé stesso, come nel capelvenere, sia da squame epidermiche, sia, più spesso, da una speciale produzione epidermica a forma di membranella, detta indusio.
S. è detto anche un gruppo ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.