Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] un pesante uccello senza zampe (con collare a più giri e rozzo piumaggio a semicerchi puntati), un grosso pesce con squame ravvivate da punti gialli e verdi; fiori polilobati, spesso campiti a reticolo. Vere sigle stilistiche si riconoscono nella ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] forme usuali dei vasi bronzei; di bronzo sono anche una serie di coltelli, spade, ceselli e falci, come anche dischi di squame.
Oltre a piccoli oggetti di pietra come figurine, vaghi e altre forme, si è usata la pietra anche per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] spesso l'ankh o il segno dell'unione di Alto e Basso Egitto, mentre il resto della superficie è coperto da un motivo a squame (per esempio rilievi del tempio di Sethos I ad Abido). Il t. di Khasekhem (II dinastia) e di Djoser (III dinastia) è una ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] di cuoio cotto o di cartapesta rinforzata d'acciaio; nel 1318 erano già citate in Francia testiere protette interamente di squame d'acciaio. Testiere consimili ma con parti di collo in lame d'acciaio comparvero prima del 1350; altre dello stesso ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] tre anse plastiche a testa di g., mentre il corpo è dipinto sul lebete; il collo dell'animale è segnato di squame, il becco è aperto. Le rappresentazioni più antiche, almeno quelle datate sicuramente al II millennio, hanno sempre il becco chiuso.
2 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] il tronco della ceiba (albero che presso alcune culture delle basseterre rappresenta l'asse del mondo) sia alle squame del coccodrillo, immagine della superficie terrestre che galleggia sull'acqua. Il coperchio di alcuni incensieri di Teotihuacan ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] autonoma: la ceramica è influenzata dalle culture centro-italiche di Rinaldone e del Gaudo ed è presente la ceramica a squame. Tra l'Eneolitico e il Bronzo Antico s'inserisce come fase cronologica a sé stante la cultura del vaso campaniforme ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] da Cerveteri e comprende molte delle anfore del gruppo dei cosiddetti Anforoni Squamati, si è supposto che intorno al 600 a.C. il per i più comuni gruppi ad Archetti Intrecciati e a Squame e per la copiosissima serie dei balsamari etrusco-corinzi a ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] forma grezza, sommaria. Tutti i particolari sono eseguiti a scalpello e bulino: le linee dei capelli, le sopracciglia, le squame dei serpenti, le penne delle ali, la rima labiale, le narici. Questa lavorazione a freddo non era certo prerogativa delle ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] nella decorazione degli altri elementi architettonici, quali le tegole terminali del frontone (fascia superiore a baccellature e toro con squame) e le lastre di rivestimento della trabeazione. Non è ancora stato possibile stabilire se, e fino a che ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.