VULCI, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto due grandi alàbastra, uno proveniente da Vulci ed ora a Filadelfia (Ms 553) a cui deve il nome, e uno a Tarquinia.
Il Payne ha riconosciuto [...] . I motivi decorativi usati dal pittore derivano dal repertorio orientalizzante; il suo stile continua negli animali del Pittore delle Squame; la tecnica è quella a figure nere. Solo nel gorgonèion il pittore adopra la linea di contorno, perché è ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] - due delfini e un polipo - che si avvicendano, come in una scacchiera, ai riquadri riempiti di un unico elemento decorativo, le squame a tre curve. Questo p. che appartiene all'ultima fase del palazzo distrutto nel XIII sec. ha un disegno più minuto ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] divisi da liste nere con sopradipinte linee rosse e bianche, o rosse e gialle; oppure sulle liste nere furono incise squame, tracciate con il compasso e rese vivaci dall'alternanza del bianco, rosso, giallo. Sulla spalla, intorno al collo si ebbero ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] nere o a figure rosse lungo le fasce laterali, che risultano collegate nella zona superiore convessa da una decorazione a squame. Benché non manchino, specie in quelli a figure nere, i soggetti mitologici, prevalgono di gran lunga le scene tolte ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] , quell'enfasi che rende spesso sgraditi i tardi rappresentanti dello "Stile Pesante". Più rozzi e mediocri sono il Pittore delle Squame (v.) e i mediocrissimi pittori che gli sono vicini: il Gruppo di Louvre E 627, il Pittore del Fregio di Guerrieri ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] motivi ornamentali in bianco e nero finora sconosciuti in Pannonia. Frequenti sono le composizioni a losanghe, meandro e a squame. Particolarmente interessante è il mosaico rinvenuto nella sala ottagonale con esedra (n. 63), che nel campo centrale ...
Leggi Tutto
Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994
CAFARNAO (Capernaum)
M. Avi-Yonah
C., in ebraico Kĕfar Nahūm, cioè "Villaggio di Nahum", era una cittadina giudea le cui origini risalgono all'epoca del Secondo Tempio [...] di quelle animali. In epoca bizantina accanto a questa sinagoga fu eretta una chiesa ottagonale pavimentata a mosaici con motivi a squame.
Bibl.: H. Kohl-C. Watzinger, Antike Synagogen in Galiläa, Lipsia 1916, pp. 4-40; G. Orfali, Capharnaüm et ses ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] ), o incompletamente (querce). Deriva da una proliferazione dell’asse che porta i fiori ed esternamente è munita di squame o spine, variamente interpretate dai morfologi.
Geologia
Tipo di giacitura di alcune rocce eruttive e sedimentarie a forma di ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] rilievi - in genere su tre lati - sopra allo zoccolo con l'iscrizione, e terminante con elemento piramidale, convesso, con una decorazione a squame. Questi monumenti sono in genere databili tra la fine del II e gli inizî del III sec. d. C.
Ad A. V ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] fiori o di piume, combinazioni di palmette, pannelli bordati di ghirlande o di nastri intrecciati. Alcuni di questi motivi (squame e fiori) vengono usati soprattutto in Oriente; altri (cerchi intrecciati di acanto, vari motivi a palmette o a foglie ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.