• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [79]
Storia [53]
Religioni [26]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Letteratura [8]
Italia [9]
Storia delle religioni [7]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [6]

LUCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA Francesco Panarelli Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] del medico regio "Iacobus" a vescovo di Policastro; sotto Onorio III ancora il controllo delle elezioni nelle sedi di Anglona, Squillace, Siracusa e Rossano. Il suo intervento fu richiesto anche per indagare sulle accuse mosse contro i titolari di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOACCHINO DA FIORE

BRANCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà. Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] però ebbe una effettiva ripresa soltanto nella seconda metà del secolo: così una riforma monetaria, portata a termine dallo Squillace; così i trattati di commercio con Costantinopoli (1748) e Tripoli (1741) - che liberarono il commercio marittimo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Battista Carla Russo Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] , il ferro e l'acciaio da Roccella e da Reggio Calabria. Sposò, nel 1526, Lucrezia Borgia d'Aragona dei principi di Squillace, che gli portò in dote 10.000 ducati. Dal matrimonio nacquero tre figli, Girolamo, Ferdinando e Porzia. Il C. esercitò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBLIA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBLIA, Giovan Battista Luigi Firpo Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti. Al cadere [...] servigio". La denuncia determinò fulminei e severi provvedimenti repressivi, arresti in massa e processi: chiamati a deporre a Squillace il 31 agosto, il Di Lauro e il B. fornivano agli inquirenti altre informazioni minuziose; il 20 settembre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMPRONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPRONIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] , mai abrogata; una lex de coloniis deducendis, delle quali colonie conosciamo la Neptunia a Taranto e la Minervia a Squillace; una legge, formalmente rogata dal suo collega Rubrio, per la deduzione di una colonia Iunonia a Cartagine (v. rubrie ... Leggi Tutto

SERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRE (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] 100 a 2000 (fianco O.); scarsa la popolazione sparsa. La viabilità segue l'asse maggiore dell'altipiano con la carrozzabile Squillace-Serra S. Bruno-Fabrizia che scende a Gioiosa Ionica e ha diramazioni per Vibo Valentia e Stilo e raccordi coi paesi ... Leggi Tutto

LUCANIA e BRUZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANIA e BRUZIO Pietro Romanelli . Nella divisione augustea dell'Italia la Lucania e i Bruzî formarono, uniti, la terza regione: limiti di essa a settentrione, verso la Campania, e ad oriente, verso [...] sullo Ionio; un'ultima breve strada tagliava la punta dello stivale, nel punto più stretto, da Vibo Valentia a Squillace. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, ii, Berlino 1902, pag. 888 segg.; Honigmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANIA e BRUZIO (1)
Mostra Tutti

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] suo vicario (settembre 1289) e il cugino Roberto conte di Artois, che più tardi fu sostituito da Giovanni di Montfort conte di Squillace, capitano generale del Regno. Il 1º nov. 1289 C. II si presentò al colle di Panizar sul confine aragonese, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanni d' Francesco Giunta Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] siciliane, si rivelò provvidenziale al momento della nuova offensiva angioina nel 1345, quando Goffredo Marzano, conte di Squillace, si presentò alla testa d'una flotta napoletana per attaccare, senza esito, Messina. È, stato giustamente notato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – LUIGI I D'UNGHERIA – ANDREA D'UNGHERIA – GOFFREDO MARZANO

BEAUMONT, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Pietro de Ingeborg Walter Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] morte del padre, si trovavano ugualmente in Francia. La figlia maggiore, Margherita, promessa sposa di Giovanni de Montfort conte di Squillace, che successe al B. nella carica di camerario del Règno, il 19 ag. 1274non era ancora venuta nel Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali