• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [79]
Storia [53]
Religioni [26]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Letteratura [8]
Italia [9]
Storia delle religioni [7]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [6]

Cassiodòro

Enciclopedia on line

Cassiodòro Politico e letterato (Squillace 490 circa - Vivario 580 circa); figlio d'un alto funzionario di Teodorico, fu (507) questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; [...] religioso, solo valore per l'uomo. Nacque così il De anima, che egli considerava come libro XIII delle Variae. Ritiratosi a Squillace, fondò in quei pressi, a Vivario, un monastero che, fornito di una ricca raccolta di codici e di uno scriptorium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – NICOMACO DI GERASA – ARTI LIBERALI – SCRIPTORIUM – AMALASUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassiodòro (5)
Mostra Tutti

Bòrgia, Jofré, principe di Squillace

Enciclopedia on line

Bòrgia, Jofré, principe di Squillace Figlio (n. Roma 1481 - m. 1516 o 1517) di Rodrigo e di Vannozza Catanei, sposò nel 1494, per volere del padre divenuto papa Alessandro VI, Sancia d'Aragona, figlia illegittima di re Alfonso II. Ebbe il [...] titolo di principe di Squillace e conte di Cariati e fu nominato logoteta e protonotario del regno di Sicilia di qua del Faro. Partecipò alla lotta contro gli Orsini nel 1503. Dopo il crollo della fortuna della sua famiglia si rifugiò (1504) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – SANCIA D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – ALFONSO II – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Jofré, principe di Squillace (1)
Mostra Tutti

Pépe, Florestano

Enciclopedia on line

Generale (Squillace 1778 - Napoli 1851). Servì la Repubblica napoletana; emigrato, passò al servizio della Francia, e per Giuseppe Bonaparte e Murat combatté in Spagna (1808-11); ritornato a Napoli, ebbe [...] l'incarico di reprimere il moto insurrezionale degli Abruzzi. Nel 1815 partecipò al conflitto contro gli Austriaci che si concluse con la disfatta di Tolentino. Nel 1820, incaricato della repressione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – SQUILLACE – AMNISTIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pépe, Florestano (3)
Mostra Tutti

Pépe, Guglielmo

Enciclopedia on line

Pépe, Guglielmo Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari [...] del 1820, ma, vinto, fu costretto all'esilio. Amnistiato da Ferdinando II, diresse infine la resistenza antiaustriaca di Venezia (1849), alla cui caduta fu nuovamente in esilio. Vita e attività Quattordicenne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – MOTI CARBONARI – MOTI CARBONARI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pépe, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

Marzani, Tommaso, conte di Squillace

Enciclopedia on line

Ammiraglio e generale (sec. 14º). Fu al servizio del re Roberto di Napoli; governò l'Acaia dal 1309 al 1313; in quest'anno si recò a Pavia contro Matteo Visconti; l'anno seguente combatté a Saluzzo; nel 1317 era a capo della flotta siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO DI NAPOLI – MATTEO VISCONTI – AMMIRAGLIO – SALUZZO

Lància, Federico, conte di Squillace

Enciclopedia on line

Nipote (sec. 13º) di re Manfredi, e suo vicario per la Calabria e la Sicilia; espugnò varie città e fortezze (1261). Caduti gli Svevi, tentò invano la sorte con Corradino a Tagliacozzo (1268). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIACOZZO – CORRADINO – CALABRIA – MANFREDI – SICILIA

Squillace, Leopoldo De Gregorio marchese di Vallesantoro e di

Enciclopedia on line

Squillace, Leopoldo De Gregorio marchese di Vallesantoro e di Uomo politico siciliano (m. Venezia 1785); nel 1746 fu preposto da Carlo di Borbone all'amministrazione della dogana di Napoli; creato marchese di Vallesantoro (1753) e di Squillace (1755) resse la segreteria [...] di Azienda e poi anche quella della Guerra, Marina e Commercio, avviando una serie di riforme finanziarie. Nel 1759 seguì Carlo III in Spagna, dove resse le segreterie di Azienda e di Guerra, Grazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – VENEZIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squillace, Leopoldo De Gregorio marchese di Vallesantoro e di (2)
Mostra Tutti

ARACRI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARACRI, Gregorio Giovanni Cervigni Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] venne concesso, il 18 marzo, l'arcipresbiterato di Patronato Reggio, congiunto al canonicato di prima elezione nella cattedrale di Squillace, e il 6 dicembre la rettoria del Real Collegio di Catanzaro, che ebbe però effettivamente solo il 15 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Angela Romagnoli Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] (1681). Alla morte di Nicola, il M. fu affidato al nonno paterno, Giuseppe, che nel 1688 gli fece iniziare (o forse proseguire) gli studi di organo presso il conservatorio della Pietà dei Turchini, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – COLPO APOPLETTICO – REGNO DI NAPOLI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Borja y Aragón, don Francisco de, principe di Squillace

Enciclopedia on line

Borja y Aragón, don Francisco de, principe di Squillace Uomo politico e letterato (Madrid 1581 o 1582 - ivi 1658); gentiluomo di camera di Filippo IV, principe di Squillace per il matrimonio con donna Anna de Borja, fu dal 1615 al 1622 viceré del Perù, ove [...] spiegò notevole attività nell'annientare i pirati e i filibustieri, nell'allargare le frontiere e nel riformare le istituzioni (creò il Tribunale del Consolato). Fondò la città che prese il nome dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV – MADRID – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borja y Aragón, don Francisco de, principe di Squillace (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali