Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno [...] Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, SriLanka, Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Tonga, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Zambia. Nel 2013 il Gambia è uscito ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) SriLanka (Ceylon); [...] , tuttavia nel momento attuale esse sono coinvolte nei moti che agitano la società nel Sud-Est asiatico, in Giappone, a SriLanka (Ceylon), in Birmania e in Thailandia. Il buddhismo non ha potuto ignorare le lotte che, fin dai primi di questo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] scesa solo di poco e ancora adesso il numero medio di figli per donna è 4,0-4,5 (varia da 3,8 per lo SriLanka a più di 8 per il Kenia), perché molte strutture socioeconomiche e antichi costumi incoraggiano ad avere ancora un gran numero di figli. La ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] indiana, un 15% proveniente dal Pakistan e altre significative minoranze etniche provenienti principalmente dall’Asia orientale (SriLanka, Bangladesh e Filippine) e dal Medio Oriente (Iran, Egitto e territori palestinesi).
Un simile quadro, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] Vincent e Grenadines, Samoa, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Isole Salomone, Spagna, SriLanka, Sudafrica, Suriname, Swaziland, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Togo, Tonga, Trinidad e ...
Leggi Tutto
Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(ADB)Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel [...] Pakistan, Paesi Bassi, Palau, Papua Nuova Guinea, Portogallo, Regno Unito, Samoa, Singapore, Isole Salomone, Spagna, SriLanka, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Taipei (Cina), Thailandia, Timor Est, Tonga, Turchia, Turkmenistan, Tuvalu, Usa, Uzbekistan ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, SriLanka, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera, Tanzania, Thailandia, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Hong Kong, a Singapore e in Giappone. Assai consistenti erano anche i flussi provenienti dalla Corea del Sud, dallo SriLanka, dall'Indonesia e dal Vietnam; i contingenti più rilevanti di ciascun paese si erano diretti rispettivamente verso gli Stati ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di sperimentazione.
La congregazione silvestrina dette alle case italiane la configurazione istituzionale già da tempo provata in SriLanka e negli USA. Questa istituzione, denominata ‘priorato maggiore’, raggruppava tutti i monasteri sotto un unico ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] del Dharma, così come viene chiamata l’antica Ceylon.
Per cominciare a guardare più da vicino la realtà buddista propria dello SriLanka, trapiantatasi in Italia a partire dal 1992, si può dire che il tempio più importante si trova a Milano, fondato ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...