Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] di dimensioni maggiori. L’o. labiato (Melursus ursinus; fig. C), diffuso in India, Nepal, Pakistan, Bhutan, Bangladesh e SriLanka, ha lungo pelame nero, striscia bianca a V sul petto, muso allungato, cuscinetti digitali uniti tra loro. L’o. malese ...
Leggi Tutto
Antropologia
Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con [...] fra i Tibetani, in taluni distretti dell’Himalaya, fra i Toda dell’India meridionale, ed esistette a Ceylon (SriLanka) fino alla proibizione britannica (1860). Nella poliandria fraterna gli eventuali figli della donna, la quale è generalmente di ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] a far pienamente parte della tradizione terminologica degli studi. Problematica risulta l’applicazione del termine M. anche a SriLanka, dove il processo di riduzione dimensionale delle industrie su lama e microlama, insieme alla comparsa dei primi ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] , C. succirubra e C. officinalis. Attualmente le prime due sono le più coltivate: succirubra a Giava, nell’India, e nello SriLanka; ledgeriana a Giava.
Cinchona succirubra è un albero alto fino a 30 m con foglie lunghe 20-50 cm, sottili, fiori a ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] diffuse in Suriname, in Brasile, in Africa occidentale (Isole del Capo Verde e del Golfo di Guinea, Senegal) e in Asia (Goa, SriLanka, Macao, Singapore, Giava). Lingue creole a base nederlandese erano parlate nelle Antille (Isole Vergini) e nello ...
Leggi Tutto
Lévy, Bernard-Henry. - Filosofo francese (n. Beni Saf, Algeria, 1948). Maggiore rappresentante, insieme con André Glucksmann, dei nouveaux philosophes, ha duramente criticato il pensiero marxista, da lui [...] ) L. ha raccolto una serie di servizi giornalistici effettuati per il quotidiano francese Le Monde in Angola, SrīLaṅka, Burundi, Colombia e Sudan, sottolineando come alcuni conflitti siano ignorati dai mass media e restino lontani dall'attenzione ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] anni fa circa. A Sembiran sono stati individuati migliaia di frammenti di ceramica locale e di importazione (Rouletted Ware, diffusa nello SriLanka e in India orientale tra il 200 a.C. e il 200 d.C). Altri ritrovamenti consistono in perle di vetro ...
Leggi Tutto
zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] o tondeggiante, z. occhio di gatto o girasole orientale. Gli z. cosiddetti orientali provengono dai giacimenti dello SriLanka, della Thailandia, del Myanmar, del Kashmir, del Madagascar, del Montana (USA) e dell’Australia. I giacimenti europei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti ecc.; la parte centrale della pertica si appoggia su una o entrambe le spalle e i due carichi, di peso uguale, si [...] essere doppio (in quasi tutta l’Indonesia, nel Madagascar, sulla costa orientale dell’Africa) o semplice (India meridionale, SriLanka, Andamane, Nicobare, Nias, Micronesia, Melanesia). In Nuova Guinea si trovano le due forme, mentre la Polinesia ha ...
Leggi Tutto
dravìdiche, lìngue Famiglia linguistica che comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale, in una zona compatta che va pressappoco dal 20° all’8° parallelo N. Nella morfologia dravidica si [...] più arcaico: il primo è parlato nella parte sud-orientale dell’India e in quella settentrionale dell’isola di SriLanka; il secondo sulla costa sud-occidentale. Ambedue furono per lungo tempo conosciuti con il nome di malabarico. Nello Stato ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...