• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Geografia [58]
Geografia umana ed economica [39]
Storia [37]
Scienze politiche [36]
Asia [30]
Biografie [25]
Temi generali [25]
Geopolitica [23]
Archeologia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] di dimensioni maggiori. L’o. labiato (Melursus ursinus; fig. C), diffuso in India, Nepal, Pakistan, Bhutan, Bangladesh e Sri Lanka, ha lungo pelame nero, striscia bianca a V sul petto, muso allungato, cuscinetti digitali uniti tra loro. L’o. malese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

china

Enciclopedia on line

(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] , C. succirubra e C. officinalis. Attualmente le prime due sono le più coltivate: succirubra a Giava, nell’India, e nello Sri Lanka; ledgeriana a Giava. Cinchona succirubra è un albero alto fino a 30 m con foglie lunghe 20-50 cm, sottili, fiori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIDI OSSIGENATI – ACIDI ORGANICI – FLUORESCENZA – CHINIDINA – VENEZUELA

crèole, lìngue

Enciclopedia on line

crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] diffuse in Suriname, in Brasile, in Africa occidentale (Isole del Capo Verde e del Golfo di Guinea, Senegal) e in Asia (Goa, Sri Lanka, Macao, Singapore, Giava). Lingue creole a base nederlandese erano parlate nelle Antille (Isole Vergini) e nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: HONDURAS BRITANNICO – AFRICA OCCIDENTALE – ANTILLE OLANDESI – GUIANA FRANCESE – LINGUE CREOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crèole, lìngue (1)
Mostra Tutti

Bali

Enciclopedia on line

Bali Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] anni fa circa. A Sembiran sono stati individuati migliaia di frammenti di ceramica locale e di importazione (Rouletted Ware, diffusa nello Sri Lanka e in India orientale tra il 200 a.C. e il 200 d.C). Altri ritrovamenti consistono in perle di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – AUSTRONESIANI – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bali (2)
Mostra Tutti

dravìdiche, lìngue

Enciclopedia on line

dravìdiche, lìngue Famiglia linguistica che comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale, in una zona compatta che va pressappoco dal 20° all’8° parallelo N. Nella morfologia dravidica si [...] più arcaico: il primo è parlato nella parte sud-orientale dell’India e in quella settentrionale dell’isola di Sri Lanka; il secondo sulla costa sud-occidentale. Ambedue furono per lungo tempo conosciuti con il nome di malabarico. Nello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – KARNATAKA – MALAYĀḶAM – BRAHUI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dravìdiche, lìngue (1)
Mostra Tutti

Rajapaksa, Mahinda

Enciclopedia on line

Rajapaksa, Mahinda Rajapaksa, Mahinda. – Uomo politico singalese (n. Weeraketiya 1945). Di formazione giuridica ha esercitato la professione forense prima di dedicarsi all’attività politica. Entrò per la prima volta in parlamento [...] , di cui è fratello. Alle elezioni politiche svoltesi nell'agosto 2020 si è registrata la netta vittoria del partito Sri Lanka Podujana Peramuna dei fratelli Rajapaksa, che ottenendo 150 dei 225 seggi in palio si è assicurato il controllo dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. SIRISENA – SRI LANKA

corindone

Enciclopedia on line

Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse [...] Carolina, nel Canada e nel Madagascar; in cristalli, utilizzabili per gemme, in Thailandia, Myanmar, Australia, Montana, Sri Lanka. In cristalli policromi o brunastri, si rinviene inoltre a Campolongo (Canton Ticino), Val Sessera (Biellese), Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – ACQUAMARINA – MADAGASCAR – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corindone (2)
Mostra Tutti

Rajapaksa, Gotabaya Nandasena

Enciclopedia on line

Rajapaksa, Gotabaya Nandasena. – Militare e uomo politico singalese (n. Weeraketiya 1949). Fratello dell’ex presidente del Paese Mahinda Rajapaksa, si è formato all'Accademia militare dello Sri Lanka. [...] ha sciolto le camere e indetto nuove elezioni: svoltesi ad agosto, le consultazioni hanno registrato la netta vittoria del partito Sri Lanka Podujana Peramuna di G. e M. Rajapaksa, che ottenendo 150 dei 225 seggi in palio si è assicurato il ... Leggi Tutto
TAGS: MAHINDA RAJAPAKSA – M. SIRISENA – SRI LANKA

Gandhi, Rajiv

Enciclopedia on line

Gandhi, Rajiv Uomo politico indiano (Bombay 1944 - Madras 1991). Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), fino a quel momento consigliere e probabile successore della madre [...] liberalizzazione economica), di non allineamento e di affermazione del ruolo regionale dell'India (intervento del 1987 nello Srī Laṅka). Malgrado la forte maggioranza parlamentare ottenuta nelle elezioni del dic. 1984, G. subì una progressiva perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – MADRAS – BOMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Rajiv (1)
Mostra Tutti

Ranjith, Malcolm

Enciclopedia on line

Ranjith, Malcolm. – Ecclesiastico singalese (n. Polgahawela 1947). Ordinato sacerdote nel 1975 da papa Paolo VI, ha conseguito il baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana e la [...] Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico. Dopo l'ordinazione, ha ricoperto incarichi pastorali e accademici in Sri Lanka. Nominato vescovo ausiliare di Colombo (1991) e vescovo di Ratnapura (1995), ha successivamente ricoperto ruoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – NUNZIO APOSTOLICO – SACRA SCRITTURA – ARCIVESCOVO – CONCISTORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
tàmil
tamil tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamìlico
tamilico tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali