Jayaratne, Dissanayake Mudiyanselage, detto Di Mu. – Uomo politico singalese (Doluwa 1931 - Kandy 2019). Completati gli studi superiori, aderì al Movimento degli studenti comunisti dell’università di Peradeniya [...] ed è stato fra i primi aderenti al Partito della libertà dello SriLanka, fondato negli anni Cinquanta da S.W.R.D. Bandaranaike. Dopo aver mantenuto un seggio in parlamento (1970-77), è tornato all’opposizione solo nel 1989. Nel 1994 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Tripiṭaka Nome sanscrito del canone pali del buddhismo, diviso in tre parti: il Vinaya-piṭaka, che riguarda la disciplina e le regole della vita monastica; il Sutta-piṭaka (sanscr. Sūtra-piṭaka), che contiene [...] («canestro della religione superiore»), di carattere dottrinale e metafisico. Il canone si è costituito durante il regno di Aśoka e ha assunto la sua forma sostanzialmente, seppure non assolutamente, definitiva a SriLanka intorno al 1° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Uropeltidi Famiglia di Rettili Squamati Ofidi. Hanno dimensioni medie, testa piccola non distinta dal tronco, cilindrico e rigido; coda molto breve, spesso troncata obliquamente. Mancano totalmente rudimenti [...] del cinto pelvico. Diffusi, con vari generi e circa 40 specie, nello SriLanka e in India; vivono nel terreno, ove scavano profonde gallerie.
Pseudotyphlops (Uropeltis) philippinus, lungo fino a 50 cm, vive nelle zone boscose con terreno umido, dove ...
Leggi Tutto
sari Abito tradizionale femminile indiano. Formato da una pezza di stoffa in seta o in cotone, lunga all’incirca 8 m, si regge sulla vita infilando il bordo superiore nella cintura della sottogonna, mentre [...] la rimanente parte viene passata sulle gambe, sul dorso e, infine, drappeggiata dalla vita al seno da destra a sinistra; complemento del s. è una blusa aderente che lascia scoperta la vita. È indossato anche in Bangladesh e SriLanka. ...
Leggi Tutto
I C. rappresentano l’etnia maggioritaria (74% della popolazione, circa 14 milioni di individui) dell’isola di Ceylon, odierna SriLanka (➔), di cui occupano principalmente le regioni centro-meridionali. [...] Dal punto di vista religioso sono prevalentemente buddhisti, ma esiste anche una forte componente cristiana. Parlano il cingalese (o singalese), lingua della famiglia indoeuropea che ha incorporato prestiti ...
Leggi Tutto
singalése Lingua indoeuropea della famiglia indoiranica. Con il tamil è una delle due lingue ufficiali dello SriLanka, dove il s. fu importato dall'India settentr. nel 5° sec. a.C., subendo poi il forte [...] influsso delle parlate dravidiche indigene, in primo luogo dello stesso tamil. Il s. letterario, ancora in uso, si fissò nel 13° sec. con la Sidatsangarava ("Grammatica classica") ...
Leggi Tutto
torianite Minerale di colore grigio scuro o nero; è essenzialmente costituito da ossido di torio e uranio (Th,U)O2, monometrico. In piccoli cristalli cubici, è stato rinvenuto nel Madagascar, nello Sri [...] Lanka, in Siberia e negli Stati Uniti. È fortemente radioattivo e viene utilizzato per l’estrazione del torio e dell’uranio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] scambi commerciali i principali acquirenti sono Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna e SriLanka, mentre i maggiori fornitori sono Singapore, Qatar, ancora SriLanka ed Emirati Arabi Uniti. Le comunicazioni fra le varie isole si svolgono unicamente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] appartenenti all’Unione Sovietica. La rivoluzione economica dell’A. orientale cambia lo scenario dell’economia mondiale.
1990: nello SriLanka, il ritiro delle truppe indiane non frena la guerriglia dei Tamil; la lunga serie di violenze e attentati ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] Stati africani (oltre alla Tunisia, Marocco, Egitto, Senegal, Capo Verde, Etiopia, Somalia, Madagascar) e anche asiatici (Filippine, SrīLaṅka, India) e latino-americani. Dagli ultimi anni 1980, al flusso di extraeuropei si è aggiunto, crescendo a ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...